31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Paolo Abriani (Vicenza 1607–Venezia 1699),<br />

poeta marinista, noto per le traduzioni delle Odi di<br />

Orazio e della Farsaglia di Lucano. Lasciò un volume<br />

di Poesie, Venezia, Francesco Valvasense, 1663. Cfr.<br />

Dizionario della letteratura italiana: gli autori, i movimenti,<br />

le opere, a c. di E. Bonora, Milano, Rizzoli,<br />

1977, vol. I.; V. Caputo, I poeti <strong>italiani</strong> dall’antichità<br />

ad oggi, Milano, Gastaldi, 1960.<br />

4. Si tratta di un titolo ricorrente nei repertori francesi<br />

e viennesi dalla fi ne del Seicento in poi. Il soggetto<br />

è riconducibile a La dama duende di Calderon, in cui<br />

una giovane vedova, vittima delle restrizioni impostele<br />

dai fratelli, fi nge di essere uno spirito per conquistare<br />

Manuel, ospite del fratello Juan sotto il suo stesso<br />

tetto. Da questa commedia derivano L’esprit follet di<br />

D’Ouville (1641), La Dame Invisible de Hauteroche<br />

(1684) e La dame diablesse di Evaristo Gherardi (verso<br />

il 1683–84). È possibile che la commedia di Calderon<br />

abbia ispirato anche Arlequin persecuté par la Dame<br />

invisible (La Dama demonia) di Luigi Riccoboni, rappresentato<br />

al Th éâtre italien di Parigi nel 1716. Cfr.<br />

G. Colajanni, Les scenarios franco–italiens, Roma,<br />

Edizioni di Storia e Letteratura, 1970, pp. 3–4. In<br />

Coraline esprit follet di Carlo Antonio Veronese, rappresentato<br />

alla Comédie–Italienne di Parigi nel 1744,<br />

l’elemento soprannaturale non è un espediente fi ttizio<br />

a cui i personaggi ricorrono per perseguire i loro scopi:<br />

Corallina è uno spirito venuto dagli inferi, innamorato<br />

di Flaminia e tormentato dalla gelosia a causa<br />

della rivalità con Mario. Parfaict, VI, p. 136 (nota<br />

c) indica la possible parentela di questo canovaccio<br />

con le Lutin amoureux, ou Spinette Lutin amoureux,<br />

rappresentato al Th éâtre italien nel 1697 e nel 1722.<br />

Secondo quanto riportato in F. e C. Parfaict, Histoire<br />

de l’ancien Th éâtre Italien depuis son origine en<br />

France jusqu’à sa suppression en L’Année 1697. Suivie<br />

des extraits ou canevas des meilleures Pièces Italiennes<br />

qui n’ont jamais été imprimées, Paris, Rozet, 1767, in<br />

questo canovaccio Spinette rappresentava cinque o sei<br />

personaggi diff erenti. L’attrice, cognata di Mezzetino<br />

(si tratta di Maria Teresa d’Orsi, v. alla voce relativa<br />

a Angiola d’Orso e relativa bibliografi a), faceva parte<br />

della troupe dell’elettore di Baviera, e ritornò poi in<br />

Italia. Il sonetto di Abriani può off rire qualche indicazione<br />

sull’interpretazione di Angela Nelli, senz’altro<br />

impegnativa per le trasformazioni e l’uso di lingue<br />

Francesco Bartoli – 341<br />

diverse. Questo elemento ricorre anche nel canovaccio<br />

di Veronese. Non è tuttavia possibile determinare<br />

analogie fra la commedia citata e le commedie di Calderon<br />

e Veronese; l’evocazione del tema della fi nzione<br />

non risolve, anzi alimenta, l’ambiguità fra la fi nzione<br />

scenica e la simulazione di poteri magici.<br />

Giovanna Sparacello<br />

NELVI ANDREA Bolognese 1 . Recitò questo<br />

Comico, e nella Maschera del Dottore,<br />

ed in quella del Brighella, ed universalmente<br />

in tutto ciò, che se gli presentava occasione<br />

d’impiegarsi 2 . Fu molto adoperato, ed<br />

applaudito dalle Comiche Compagnie, e<br />

portossi a Napoli con Gabrielle Costantini<br />

al servizio del Re Carlo 3 . Tornato poi in<br />

Lombardia, trovò luogo nella Compagnia di<br />

Pietro Rossi; ed inventò una graziosa Commedia<br />

intitolata: Lo Sposalizio della Signora<br />

Luna; e lo fece appunto in quel tempo, che<br />

con tanto strepito udivasi cantar per le Piazze<br />

la nota Canzonetta 4 , che cominciava:<br />

La gnora Luna ec.<br />

Questa Commedia Popolare attirò ai Teatri<br />

dove fu rappresentata moltissimo concorso;<br />

ed il Nelvi si esprimeva sì bene la parte d’un<br />

Ebreo, che nell’aspetto, e nel linguaggio non<br />

potevasi meglio, nè più al vivo rappresentare.<br />

Fattosi vecchio, incominciò ad essere trascurato<br />

dalle buone Compagnie: e fu costretto<br />

di portarsi a Castelleggiare con Comici di<br />

niuna fama. Attorniato frattanto dalla miseria,<br />

e di sozzure ripieno, morì miserabile in<br />

Romagna l’anno 1768.<br />

Note<br />

1. Anche Andrea Nelva. BIBLIOGRAFIA: B. Croce,<br />

I teatri di Napoli, Milano, Adelphi, 1992, pp. 193,<br />

197–198 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); Rasi,<br />

III, p. 183.<br />

2. Partecipò ad alcune rappresentazioni musicali;<br />

citiamo Il trionfo di Galba o sia Il nerone detronato,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!