31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 – Giovanna Sparacello<br />

lista dei personaggi della seicentesca Commedia senza<br />

titolo, inedita, il cui manoscritto è conservato presso<br />

la Biblioteca Universitaria di Genova (segnatura:<br />

ms. F. III.16). La commedia è stata trascritta nella tesi<br />

di laurea di Annalisa Stefanini, Edizione e commento<br />

linguistico della Commedia senza titolo (XVII secolo),<br />

relatore Prof. Roberto Trovato, Università di Genova,<br />

a. a. 2000 / 2001). BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 236;<br />

Leonelli, I, p. 70; U. Prota–Giurleo, I teatri di<br />

Napoli nel ‘600. La commedia e le maschere, Napoli,<br />

Fausto Fiorentino editore, 1962, pp. 213–217; Enc.<br />

Spett., I, col. 1143; Comici dell’arte. Corrispondenze, a<br />

c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze,<br />

Le Lettere, 1993, vol. I, pp. 124–125 (Aniello Testa),<br />

p. 475 (Marcello di Secchi).<br />

2. I volumi de Della Christiana moderatione del<br />

Th eatro del O. Giov. Domenico Ottonelli, furono pubblicati<br />

separatamante a Firenze dal 1646–1652 e poi,<br />

in un’unica edizione in sei tomi, a Firenze, nella stamperia<br />

di Giovanni Antonio Bonardi, 1655. Una scelta<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

è edita in Taviani, pp. 315–526. Aurelio è citato al libro<br />

V, capo IV, punto VII: «per tacer poi quella malizia<br />

con che alcuni <strong>comici</strong>, per altro eccellenti nella lor<br />

parte, sparlano qualche volta, deturpando non solo<br />

le scene del modesto teatro, ma anche l’onore della<br />

loro modesta compagnia. Che così per verità talora<br />

succede, come sanno i pratici e come già disse a me<br />

in Fiorenza l’anno 1640 Aurelio, comico principale e<br />

capo de’ <strong>comici</strong> Uniti», cit. Taviani, p. 519.<br />

Giovanna Sparacello<br />

AZZALLI GIUSEPPE Parmigiano. S’esercita<br />

nel carattere d’Innamorato in questi tempi<br />

con non poca abilità. Fu nella Compagnia di<br />

Pietro Rossi, passò in quella della Battaglia,<br />

e in altre. Oggi però trovasi a Napoli fra’ Comici<br />

Lombardi, facendosi qualche onore colla<br />

di lui attenta, ed indefessa applicazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!