31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

370 – Giovanna Sparacello<br />

carnevale, come informa Gozzi stesso (Prefazione, in<br />

Gozzi, Opere, II, p. 111; anche in C. Gozzi, Fiabe<br />

teatrali, a c. di A. Beniscelli, Milano, Garzanti, 1984,<br />

p. 220). Il fertile sodalizio tra la compagnia Sacchi e<br />

Carlo Gozzi è da attribuire agli anni dal 1758 al 1781<br />

(P. Bosisio, Introduzione, in C Gozzi, Fiabe teatrali,<br />

a c. di Id., Roma, Bulzoni, 198, p. 36).<br />

6. Per questo capocomico si veda la relativa voce di<br />

Bartoli. L’origine milanese di Francesco sembrerebbe<br />

escluderne la parentela con un altro Pozzi, presente<br />

nella compagnia Paganini: Girolamo, bolognese.<br />

7. Era dunque nato nel 1739 (e non nel 1749 come<br />

erroneamente calcola Leonelli).<br />

Livia Cavaglieri<br />

POZZI GIROLAMO Bolognese. Fu questi<br />

un Comico assai perfetto, il quale travagliò<br />

nella Maschera del Dottore con buon raziocinio,<br />

e fu adoperato nelle Compagnie di<br />

Venezia parecchi anni. Fu altresì con Pietro<br />

Rossi, e con Onofrio Paganini. Protetto poi<br />

da un Veneto Gentiluomo, alienatosi dall’arte,<br />

visse alcun tempo nella sua nobile abitazione;<br />

ma desiderando di morire alla sua Patria,<br />

in quella si portò, ed ivi, fatto vecchio,<br />

morì cristianamente in questi ultimi anni.<br />

PRUDENZA 1 Comica che sostenne il carattere<br />

di prima Donna in una unione di Comici,<br />

che faceva appellarsi la Compagnia degli<br />

Aff ezionati 2 . Fu molto applaudita in Bologna<br />

nel Carnevale dell’anno 1634 3 . insieme<br />

co’ suoi compagni, e trovansi le loro lodi in<br />

un Libretto altre volte mentovato, che porta<br />

per titolo: La Scena illustrata composizioni<br />

di diversi 4 . Si distinse soprattutto in una sua<br />

Commedia intitolata: La Pazzia 5 , intorno<br />

alla quale vertono la maggior parte di quei<br />

componimenti. Oltre la sua valentia nel recitare<br />

sapeva ancora sciogliere la voce maestrevolmente<br />

al canto. In quel tempo diede alla<br />

luce un bambino, per cui Cristofano Razzani<br />

compose il seguente Madrigale.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Pargoletto Bambino, i tuoi vagiti<br />

{pag. 99}<br />

La seguente Quaresima partì poi per Venezia,<br />

e fu accompagnata dal Sonetto, che qui<br />

riportiamo, sotto cui l’Autore si sottoscrisse<br />

con il nome di Clearco Florio.<br />

Mentre la Signora Prudenza<br />

parte da Bologna<br />

per andare a Venezia.<br />

Or che volgi, o Prudenza, il piè vagante<br />

{pag. 100}<br />

Anche Paolo Richiedei nelle sue Rime intitolate:<br />

Fiati d’Euterpe, pubblicate in Venezia<br />

l’anno 1635. colle stampe del Sarzina, loda<br />

questa Comica con il seguente Sonetto, in<br />

cui alludesi alla stessa rappresentante Arlanda<br />

condotta in trionfo da Papiro 6 .<br />

Spiega sul gran Teatro i suoi martiri<br />

{pagg. 100–101}<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 313–315; T. Megale,<br />

Figli d’arte: Giovan Battista Fiorillo alias Trappolino,<br />

in «Il Castello di Elsinore», 7, 1994; O. G.<br />

Schindler, Viaggi teatrali tra l’Inquisizione e il sacco.<br />

Comici dell’arte di Mantova alle corti degli Asburgo<br />

d’Austria, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello Spettacolo,<br />

a c. di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere,<br />

2005, p. 137.<br />

2. Prudenza Cavriani fu la prima moglie di Giovan<br />

Battista Fiorillo (cfr. Megale, cit.). Schindler, cit.,<br />

ipotizza che l’attrice, col nome di Lucilla, abbia accompagnato<br />

il marito durante la tournée dei <strong>comici</strong><br />

Fedeli a Praga sotto la direzione di Giovan Battista<br />

Andreini (1627–1629). L’attrice avrebbe rivestito il<br />

ruolo di Lucilla. La lettera dell’Arciduchessa Maria<br />

Anna d’Austria all’Arciduca Leopold Wilhelm datata<br />

Praga, 5 gennaio 1628, contiene un apprezzamento<br />

non lusinghiero nei confronti della Cavriani: «l’altra<br />

è Lidia, che fa abbastanza bene ma non è delle migliori,<br />

la terza è Lucilla che non è per nulla brava»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!