31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BAGLIANI PIETRO Bolognese 1 . Recitava<br />

intorno al 1623. nella Truppa de’ Comici<br />

Uniti la parte de Dottor Graziano Forbizone<br />

da Francolino. Stampò in Bologna l’anno<br />

1624. una Commedia in prosa intitolata: La<br />

Pazzia, che fu impressa dagli Stampatori Teodoro,<br />

e Clemente Ferroni magnifi camente<br />

in forma di quarto 2 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, pp. 248–249; Enc.<br />

Spett., I, col. 1249.<br />

2. Ne aveva già dato notizia L. Allacci, Drammaturgia,<br />

Roma, Mascardi, 1666, e poi, in edizione accresciuta<br />

e continuata fi no all’anno 1755, Venezia, Pasquali,<br />

1755. Nell’edizione settecentesca il riferimento<br />

è a p. 611. Nell’edizione Roma, Mascardi, 1666 l’editore<br />

è Farroni e non Ferroni, così come in Quadrio<br />

(Quadrio, V, p. 232): «La Pazzia, di PIETRO BAGLIA-<br />

NI da Bologna, Comico Unito, detto il Dottor Graziano<br />

Forbizone da Francolino. In Bologna per Teodoro, e<br />

Clemente Farroni, 1624, in 4.». Rasi e poi Enc. Spett.,<br />

citt., riportano l’ipotesi che l’operetta di G. C. Croce,<br />

Indice universale della Libraria o Studio del celebratissimo<br />

Arcidottore Gratian Furbson de Franculin, Bologna,<br />

erede dei Cocchi, s.d., appartenga in realtà a Bagliani.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BALDARINI GIACOMO ANTONIO Vicentino.<br />

Comico capriccioso, che recitò da<br />

B<br />

Francesco Bartoli – 85<br />

Innamorato per molto tempo nella Compagnia<br />

di Domenico Bassi. Egli è uno spirito<br />

assai bizzarro, che vive fi losofi camente all’uso<br />

degli antichi stoici. Serve d’allegra, e faceta<br />

conversazione a quelli che si trattengono ne’<br />

Caff è e ne’ ridotti parlando con istudiate<br />

parole, ed ornando i suoi discorsi con lepidi<br />

concetti in versi per lo più rimati, ed improvvisi.<br />

Piacegli estremamente d’introdursi<br />

anche non invitato dove in qualche Osteria<br />

si faccia alcun banchetto; e viene per lo più<br />

di buona voglia da’ commensali accettato per<br />

rendere la ricreazione più allegra colle sue<br />

burle. S’anche talvolta egli venga licenziato,<br />

se ne parte pieno di cerimonie, e nulla<br />

s’off ende d’essere contro la sua aspettazione<br />

accommiatato; ed altrove volge i suoi passi<br />

a ritrovar miglior sorte, senza punto soff rir<br />

rossore, nè turbamento. In simil guisa va passando<br />

i suoi giorni per lo più nella Città di<br />

Venezia essendo quasi sempre senza impiego;<br />

e reiterando sovente a suoi amici in aria da<br />

Eroe Teatrale questi due versi, il primo de’<br />

quali manca della dovuta poetica armonia.<br />

Nacqui in Vicenza: fui allevato in Crema:<br />

Il gran Balda son io; sappilo, e trema.<br />

BALDO CICCIO Napolitano 1 , che si distinse<br />

nel rappresentare con molta grazia la<br />

parte del Pulcinella. Fu Maestro di Mattia<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!