31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ZANARDI, Comico 1 , che recitò valorosamente<br />

in questo secolo nella Maschera del<br />

Brighella, per la quale diede a dividere esser<br />

egli fornito di molto spirito, e d’una somma<br />

abilità. Si rese assai noto inventando una<br />

Commedia intitolata: Arme, e Bagaglio 2 , in<br />

cui intorno alla sua propria persona aveva<br />

tutto il bisogno onde apprestare una mensa<br />

lautamente imbandita; cosa, che si è poi<br />

rinovata anche in questi ultimi anni da Giovanni<br />

Roffi in Firenze nella Commedia di<br />

Arlecchino perseguitato dai quattro Elementi; e<br />

riprodotta dal Rossi suo Cognato 3 , e da varie<br />

altre Compagnie. Fu il Zanardi un Comico<br />

ben visto, ed applaudito, degno certo che in<br />

queste notizie non se ne ommettesse la di lui<br />

memoria.<br />

Note<br />

1. Domenico Zanardi. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III,<br />

p. 723 (riprende senza integrazioni la notizia di Bartoli);<br />

M. Ferrazzi, Commedie e <strong>comici</strong> dell’arte <strong>italiani</strong><br />

alla corte russa (1731–1738), Roma, Bulzoni,<br />

2000, pp. 46 sgg., 132, 296.<br />

2. Domenico Zanardi fece senz’altro parte della terza<br />

compagnia di attori <strong>italiani</strong> presenti in Russia durante<br />

il regno di Anna Ioannovna (1735–38). Probabilmente<br />

faceva parte anche della compagnia di Gaetano<br />

Sacco in tournée in Russia nel 1733–34; al 1733 risale<br />

infatti la rappresentazione del suo scenario Brighella<br />

armi e bagagli, probabilmente una variante dello Scaramuccia<br />

armi e bagagli di Tommaso Ristori (1731).<br />

Cfr. M. Ferrazzi, cit.<br />

Z<br />

Francesco Bartoli – 459<br />

3. Si intenda Pietro Rossi. Anna, moglie di Roffi ,<br />

era sorella di Maddalena Rossi, moglie di Pietro. Il<br />

23 novembre 1776 la compagnia di Rossi rappresentò<br />

la commedia al Teatro San Pietro di Trieste. Nel<br />

suo Diario, il conte Carlo de Zinzendorf annotava:<br />

«Arlequin poursuivi par les 4 elements est une farce<br />

epouvantable, il porte sur sa tete et dans sa poche à<br />

diner pour trois personnes» (trascrizione ripresa fedelmente<br />

da C. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste:<br />

1690–1801, Milano, Archetipografi a, 1937, p. 417).<br />

Il soggetto passò poi al teatro di marionette col titolo<br />

Aria, acqua, terra e fuoco. Cfr. Curiel, cit.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ZANARINI AGOSTINO Bolognese. Recitò<br />

nel carattere da Innamorato con buonissima<br />

disposizione. Fu nella Compagnia d’Antonio<br />

Marchesini, e poi passò in Venezia in<br />

quella de’ Nobili Vendramini al Teatro San<br />

Luca. Suffi cientemente fece conoscere i suoi<br />

talenti per la Comica Professione, e morì in<br />

fresca età lasciando molti fi gli alla vedova sua<br />

Moglie.<br />

ZANARINI BIANCHI ANTONIA 1 . Fu<br />

questa giovane fi gliuola di Giuseppe Zanarini<br />

2 , di cui si parlerà, e nacque dalla Rosa Brunelli<br />

3 , della quale si è già fatta menzione. Rimasta<br />

orfana del Padre suo, il di lei Patrigno<br />

Baccelli insegnolle la musica, e videsi fanciul-<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!