31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116 – Giovanna Sparacello<br />

2. Girolamo Focher (chiamato anche Foccheri o Focari),<br />

suggeritore, fu anche attore col nome di Momolo.<br />

Morì a Dresda nel 1763.<br />

3. Si tratta del 1736. Secondo quanto riportato da<br />

Croce, cit., nel 1734 la Bastona faceva parte della<br />

compagnia di Gabriello Costantini al servizio del re<br />

Carlo di Borbone. Nel 1739 Costantini cercava di<br />

liberarsene adducendo a pretesto gli amorazzi dell’attrice<br />

a Napoli, ma quest’ultima notizia è in contraddizione<br />

con quelle che la vogliono al San Luca nel 1736<br />

e al San Samuele nella quaresima del 1737.<br />

4. Nella quaresima del 1737 l’attrice aveva preso il<br />

posto della madre nella compagnia del San Samuele.<br />

Si legga quanto scrive Goldoni nelle Prefazioni dell’edizione<br />

Pasquali, tomo XIV, in Goldoni, I, p. 732: «ma<br />

il cambiamento più rimarcabile fu quello della Bastona<br />

madre nella Bastona fi glia, moglie di Girolamo<br />

Foccheri, Comica eccellente, quanto sua Madre;<br />

ma che, oltre l’avvantaggio dell’età, aveva quello di<br />

una maniera più nobile di recitare. Ella fu presa per<br />

Prima Donna a vicenda colla Romana, com’era sua<br />

Madre». Nei Mémoires I, XL (Goldoni, I, p. 184),<br />

Goldoni ribadisce: «On avoit changé la Bastona mere<br />

contre la Bastona fi lle, excellente Actrice, pleine d’intelligence,<br />

noble dans le sérieux, et très agréable dans<br />

le comique». Nel 1743 recitò a Genova la Donna di<br />

Garbo, scritta da Goldoni per la scomparsa Baccherini;<br />

l’autore non assistette alla rappresentazione perché<br />

costretto a lasciare Venezia per problemi fi nanziari<br />

(cfr. Goldoni, I, p. 751). Egli avrebbe assistito per<br />

la prima volta alla recita della commedia quattro anni<br />

dopo a Livorno, interprete Teodora Medebach (v.<br />

Mémoires, I, LII). Secondo Giuseppe Ortolani la Bastona<br />

potrebbe essere stata la protagonista del dramma<br />

giocoso per musica Lugrezia romana (Goldoni,<br />

X, pp. 1262–1263).<br />

5. Per un profi lo dei due attori si v. ad vocem in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

6. Fu tra gli attori riuniti da Andrea Bertoldi per<br />

Augusto II elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel<br />

1748 fu con il marito a Varsavia e poi a Dresda, dove<br />

recitava le parti di Innamorata col nome di Aurelia<br />

nella compagnia dei Bertoldi. La sua prima recita<br />

ne I torti imaginari allestito per l’onomastico del re<br />

il 3 agosto 1748 precedette gli spettacoli goldoniani<br />

Momolo disinvolto e La donna di garbo. Nel 1749<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

fu interprete di Amor non ha riguardi e nel 1752 fu<br />

Amelia nello Zoroastre di De Cahusac tradotto da<br />

Giacomo Casanova (v. il commento alla biografi a di<br />

Giuseppe Falchi). Recitò a Dresda fi no allo scoppio<br />

della guerra dei Sette anni, nel 1756 (cfr. Rasi, cit.,<br />

ma M. Klimowicz–W. Roszkowska, cit., riportano<br />

come ultima traccia della sua attività scenica La vedova<br />

scaltra recitata a Varsavia il 26 novembre 1754;<br />

un documento datato 16 luglio 1756 accenna alla<br />

sua scomparsa). In un contributo sulla storia e la<br />

prosperità del teatro italiano pubblicato a Stoccarda<br />

nel 1750 vengono presentati gli attori della compagnia.<br />

Il giudizio sulla Bastona è estremamente positivo:<br />

«Marta Focari è indiscutibilmente la miglior<br />

commediante. Ha voce, ha fi gura, e piace nelle parti<br />

anche più antipatiche. Il suo portamento è davvero<br />

da regina. Non è la più giovane, ma si direbbe tale,<br />

a giudicare dall’entusiasmo ch’ella desta sull’altre in<br />

iscena. Il suo sguardo, le sue espressioni, il volger del<br />

capo, i gesti, l’incesso, tutto contribuisce a farla recitare<br />

perfettamente. Ella può essere colla stessa facilità<br />

comica e drammatica: sostiene per lo più la parte di<br />

Aurelia», cit. Rasi, I, p. 302.<br />

7. Gentile, cit., posticipa la morte della Bastona al<br />

1763.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BATTAGLIA CARLO, milanese 1 . È questo<br />

il marito della Maddalena Battaglia 2 . Calcò<br />

i teatri colla moglie unitamente alla compagnia<br />

di Onofrio Paganini 3 , ed ivi si esercitava<br />

a sostenere i caratteri caricati 4 . Passò con la<br />

stessa sua moglie in Venezia stipendiato da<br />

Girolamo Medebach l’anno 1772 nel teatro<br />

di San Giovanni Grisostomo, il quale venne<br />

poi a lui concesso coll’esclusiva del Medebach<br />

dopo tre anni 5 . Al fi anco di sua consorte<br />

fattosi capo della sua comica truppa 6 , ha<br />

provveduto quel teatro d’una scelta de’ migliori<br />

commedianti, 7 che vanti l’Italia, e con<br />

fama d’uomo prudente, si è acquistata molta<br />

riputazione nelle cose dell’Arte sua, e per la<br />

buona, e regolata condotta negli interessanti<br />

aff ari della sua società.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!