31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oggetto di piacere, e sulle Venete Scene, ed<br />

altrove. Scrisse per lei il Nobile Signor Conte<br />

Carlo Gozzi alcune parti di giovinette nelle<br />

sue favole, e specialmente quella di Barberina<br />

nell’Augellino Belverde, la quale venne da<br />

lei rappresentata con molto valore. Poteva<br />

questa Comica essere un utile ornamento ai<br />

Teatri per la sua commendabile abilità, e pe’<br />

suoi pregi d’avvenenza gradita, e d’uno spirito<br />

regolato, e ben disposto a tutte le cose<br />

dell’arte. Fu chiesta in Consorte dal Paris<br />

egregio fabbricatore di Navi, ed oggi primo<br />

Ammiraglio dell’Arsenale, a cui concedendola<br />

il Padre tolse agli amatori del Teatro<br />

la speranza di più rivederla a rappresentare.<br />

Vive anch’oggi fatta Madre di varj fi gliuoli,<br />

avendo già trascorsa l’età più fresca della sua<br />

gioventù.<br />

Note<br />

1. La presenza dell’attrice a Lisbona durante la<br />

tournée della compagnia Sacchi è suff ragata da un sonetto<br />

in onore della bambina recentemente ritrovato<br />

da Maria João Almeida nella Biblioteca Nacional de<br />

Portugal a Lisbona. In esso si lodano le capacità di<br />

Giovanna che a soli sette anni rappresentò in modo<br />

encomiabile la parte della Serva nelle pièce italiane<br />

proposte al Teatro del Bairro Alto. BIBLIOGRAFIA:<br />

Rasi, III, p. 473; Leonelli, II, p. 322; Enc. Spett.,<br />

VIII, col. 1365. Figlia di Antonio Sacchi e di Antonia<br />

Franchi.<br />

Giulietta Bazoli<br />

SACCO VITALBA ANGELA. È questa<br />

maggior sorella della Giovanna Sacco, ed è<br />

Moglie di Giovanni Vitalba. Sotto le istruzioni<br />

del Padre suo potè apprendere con molto<br />

profi tto l’arte di recitare [in] Teatro, e riuscì<br />

in fatti una brava Comica. Sostenne per<br />

molti anni il carattere di prima Donna, non<br />

mai partendosi dalla Compagnia de’ suoi Parenti.<br />

Fu spiritosa parlatrice nelle Commedie<br />

all’improvviso, e nelle rappresentazioni<br />

studiate mostrò sempre una pari abilità. La<br />

Francesco Bartoli – 415<br />

parte di Cherestanì nella Donna Serpente Favola<br />

del Nobile Signor Conte Carlo Gozzi fu<br />

scritta per lei insieme con molte altre nelle<br />

Commedie tratte dallo Spagnolo. Peccato che<br />

al suo valore non corrispondesse ancora il di<br />

lei personale, che per essere basso, e pingue<br />

di soverchio le fu di molto discapito nell’arte<br />

sua 1 . Oggi inoltrandosi cogli anni ad un’età<br />

più grave, sento, che voglia col Marito alienarsi<br />

dalla Professione. Non sarà certamente<br />

inutile alla Comica Istoria la rimembranza<br />

del di lei merito, avendo sempre travagliato<br />

con buona intelligenza, e con una maestria<br />

ben degna d’una lode la più verace 2 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 472–473; Leonelli,<br />

II, p. 322; Enc. Spett., VIII, col. 1365. Anche<br />

nel Canto ditirambico de’Partigiani del Sacchi Truff aldino<br />

[1761], (in C. Gozzi, Opere, Venezia, Colombani,<br />

1774, VIII, p. 174) Gozzi sottolinea l’aspetto poco<br />

attraente dell’attrice: «L’Angelina il monte assaggia /<br />

ma s’ingrassi un po’ più adagio». La sua bravura era<br />

apprezzata dai colleghi, come dimostra il sonetto dedicatole<br />

da Ignazio Casanova per il successo ottenuto<br />

nel 1766 nella rappresentazione di Anche una donna<br />

sa custodir un segreto (Al merito della valorosa signora<br />

Angiola Sacco Vitalba prima donna della Compagnia<br />

de’ Comici al teatro Formagliari la primavera dell’anno<br />

1766, riportato da Rasi); né si deve dimenticare che<br />

Angela sostituì a Bergamo durante l’estate del 1772<br />

nella Caduta di donna Elvira Teodora Ricci, che aveva<br />

partorito, come si legge nella lettera di Francesco Bartoli<br />

datata 13 giugno 1772 indirizzata a Carlo Gozzi<br />

(P. Molmenti, Carlo Gozzi inedito, in «Giornale Storico<br />

della Letteratura Italiana», 87, 1926, pp. 36–73).<br />

Nelle Convulsioni o sia Il Contratempo. Introduzione<br />

a due farse, un’inedita pièce gozziana, risalente al carnevale<br />

1763–1764, in cui Gozzi fa sfi lare gli attori<br />

della compagnia Sacchi, si allude alla matura età di<br />

Angela: l’attrice, infatti, deve sopportare di essere sostituita<br />

da una donna poco più giovane nella parte<br />

dell’Orfana riconosciuta e si trova a doversi accontentare<br />

della parte della Madre (P. Vescovo, Il repertorio<br />

e la «morte dei sorzi». La compagnia di Antonio Sacchi<br />

alla prova, in Carlo Gozzi entre dramaturgie de l’auteur<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!