31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108 – Giovanna Sparacello<br />

De’ Ximenes, degli Alberti, de’ Martelli,<br />

de’ Montalvi, de’ Pucci, e de’ Rosselli ( * ).<br />

72. Quivi di lor beltà fan lieta vista<br />

diverse dame, e alcune cittadine.<br />

Dovea la Niccolini aver pria in vista<br />

d’alme sembianze angeliche, e divine;<br />

e l’Acciajuoli, che al suo spirito ha mista<br />

grazia, che fa dei Cor dolci rapine.<br />

Anco la Frescobaldi ognora acquista<br />

lodi alle sue virtudi pellegrine.<br />

La Bigliotti è in bellezza una Susanna,<br />

e una Lucrezia par la Dragomanna.<br />

73. La Corsi è così saggia, e così bella,<br />

che a Penelope può rassomigliarsi.<br />

Par la Gatteschi una ridente stella,<br />

e la Bardi una Dea può ben chiamarsi.<br />

Ha dolce il viso, e dolce la favella<br />

la del Turco, a cui niuna può agguagliarsi.<br />

La Marchesa del Monte è una Donzella<br />

vaga, che dee fra poco maritarsi,<br />

e felice colui, che al proprio letto<br />

lei condurrà di sì vezzoso aspetto.<br />

74. La Grimaldi avvenente ha sì gran merto,<br />

che mal potria lodarla la mia penna.<br />

Tesser vorrei per la Covoni un serto<br />

d’encomj, e sua umiltà tacer m’impenna.<br />

La Colloredo coll’ingegno aperto<br />

qual sia la sua virtù chiaro n’accenna.<br />

La Mazzei benchè il volto abbia coperto<br />

mostra beltà del sen nella cotenna,<br />

che candida qual neve assai diletta,<br />

e in quel vago color l’alma s’alletta.<br />

75. La Guicciardini, e la Morelli sono<br />

astri del Tosco Cielo i più lucenti,<br />

ed hanno per speciale e proprio dono<br />

labbra vezzose entrambe, e luci ardenti.<br />

Ma le nubili Pucci io debbo in trono<br />

con le pudiche por Grazie innocenti.<br />

La Tempi in fi ne io pur quivi corono<br />

di fattezze vaghissime, e ridenti,<br />

( * ) Se in queste due stanze tra il novero delle Famiglie<br />

ve n’ha alcuna oggi estinta, non dovrà meravigliarsene il<br />

Lettore, poiché gli anacronismi furono sempre ai Poeti<br />

permessi.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

e alle sue tempie pongo un diadema<br />

di fi ori, ornando sua beltade estrema.<br />

76. Pulitissime son degne di lodi<br />

la Beccherelli, e Neri. Le Puccini,<br />

che han bello il viso, ed han sì dolci modi,<br />

mertano riverenti, e umili inchini.<br />

S’altre tu Musa mentovarne or godi<br />

tacer non devi della Pellegrini,<br />

e se la lingua a commendarla snodi<br />

di’, che fra le tre Dee porla destini.<br />

Non obliar la così bella, e degna<br />

encomiata da ognun gentil Cartegna.<br />

77. D’una Vittoria Sassi io pur dovrei<br />

narrar i pregi, e d’una Fioravanti,<br />

ma quai cose di lor dir mai potrei<br />

che ad onorarle fossero bastanti?<br />

Della Zuccotti e d’altre cinque, o sei<br />

vorrei parlar, ma se più tiro avanti<br />

verrà la notte, a ricoprire i bei<br />

campi del Cielo, e a renderli stellanti.<br />

Se non dico d’alcuna, che m’ascolta<br />

non l’abbia a mal, dironne un’altra volta.<br />

78. Anzi a tanti degg’io, che qui nomai<br />

Sovrani, Prenci, Duci, e Cavalieri,<br />

chieder perdon se arditamente osai<br />

entrar nelle lor lodi, e merti veri.<br />

E se d’essi più a lungo io non parlai,<br />

ne’ brevi accettin miei sensi sinceri<br />

un rispettoso omaggio; sol cercai<br />

rammentar i lor nomi eccelsi, e alteri,<br />

perchè più dotta penna a’ fatti egregi<br />

di tanti Eroi le glorie agiunga, e i fregi.<br />

79. E voi Donne gentili, al cui splendore<br />

la vista mia s’abbaglia, e non resiste,<br />

se ai doni, che vi dier Venere, e Amore<br />

lodi tessei non luminose, e triste,<br />

siate pur certe, che m’uscir dal core<br />

l’espression d’aff etto, e gioja miste;<br />

le abbiate a grado, e non con fi er rigore<br />

le rigettate in modo che m’attriste;<br />

ma in ricompensa di mia scarsa off erta<br />

la vostra grazia a me sia sempre aperta.<br />

80. Forse avverrà che in più canoro stile<br />

possa io ridir di vostra alma beltate,<br />

s’oggi vedrò che non abbiate a vile<br />

d’esser de’ carmi miei, belle e lodate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!