31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 – Giovanna Sparacello<br />

Della sua compagnia faceva parte anche Luigi Riccoboni,<br />

nel ruolo di Innamorato (cfr. C. Alberti, La<br />

scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, p. 45). Nel 1714 recitava al Teatro Rangoni di<br />

Modena al servizio del duca di Parma; al suo fi anco<br />

c’era Silvio. BIBLIOGRAFIA: B. Croce, I teatri di<br />

Napoli, a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992,<br />

p. 167 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); Rasi, II,<br />

pp. 759–762; Leonelli, I, pp. 301–302 (Diana);<br />

p. 261 (Corona Sabolini Costantini Teresa); Enc.<br />

Spett., III, coll. 1568–1569 (Teresa Costantini).<br />

2. Si veda alla voce Della Diana Silvio in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

Giovanna Sparacello<br />

Della DIANA SILVIO di casato Ferrari.<br />

Primo Innamorato di sommo merito, che<br />

venne della Diana chiamato 1 , per essere stato<br />

sempre al fi anco di questa Comica, e per<br />

aver seco godute quelle fortune, che prodigamente<br />

la Sorte volle impartirle. Nell’arte del<br />

Teatro non eravi chi superasse Silvio. Gran<br />

parlatore, bravo direttore de’ Scenici aff ari,<br />

arguto, elegante, ed accorto ne’ lazzi, che<br />

formano il Comico gioco, seppe acquistarsi<br />

un chiaro nome, e non ordinaria fama nel<br />

suo mestiere. Fu ben veduto anch’esso da varie<br />

persone di qualità, in grazia dell’amicizia,<br />

che regnava fra d’esso, e la Diana, che gli fu<br />

sempre utile Compagna, e liberale amica. Silvio<br />

procurava di provedere il Teatro di nuove<br />

cose, quindi è, che applicò sovente l’ingegno<br />

nell’invenzione d’alcune Commedie a soggetto,<br />

delle quali anch’oggi sulla Scena se ne<br />

suol far uso. Vantaggioso a’ suoi compagni, e<br />

a se stesso d’onore, travagliò continuamente<br />

con indefessa attenzione; e giunto ad un’età<br />

troppo avanzata, lasciò le umane spoglie,<br />

morendo in Romagna nel 1747.<br />

Note<br />

1. Scarsissime le notizie su questo attore, che identifi<br />

chiamo con Girolamo Ferrara, presente nella compagnia<br />

del Teatro San Bartolomeo a Napoli nel 1710<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

insieme a Teresa Costantini, Diana. Nel 1714 i due<br />

recitavano al Teatro Rangoni di Modena al servizio<br />

del Duca di Parma. Forse da identifi care con il Nostro<br />

è il comico Geronimo Ferrari, attore dalla biografi<br />

a misteriosa, noto per l’attività svolta durante la<br />

tournée russa del 1735–1738 con la compagnia reclutata<br />

da Pietro Mira per la zarina Anna Ioannovna. La<br />

morte di Teresa Costantini nel 1730 indusse forse Silvio<br />

alla partenza. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 762;<br />

B. Croce, I teatri di Napoli, Milano, Adelphi, 1992,<br />

p. 167 (1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); Leonelli,<br />

I, pp. 301–302 (Diana); p. 261 (Corona Sabolini<br />

Costantini Teresa); Enc. Spett., III, coll. 1568–1569<br />

(Teresa Costantini); M. Ferrazzi, Commedie e <strong>comici</strong><br />

dell’arte <strong>italiani</strong> alla corte russa (1731–1738), Roma,<br />

Bulzoni, 2000, pp. 51–54, 293–294.<br />

Giovanna Sparacello<br />

DIOLAITI GAETANO Bolognese. Fu un<br />

bravissimo Dottore, il quale molto aff aticossi<br />

per dare al suo carattere scenico delle<br />

nuove grazie; e cogli assiomi latini, e con un<br />

sentenzioso studiato si rese utile alle Comiche<br />

Compagnie; e procurò a se medesimo, e<br />

fortuna, ed applauso. Fioriva circa il 1740.<br />

DONATI MARIA nubile fi gliuola del Teatrale<br />

apparatore denominato Patano. Fece<br />

prima vedersi a fi gurar ne’ balli delle Opere<br />

Musicali, e specialmente in Venezia nel nobilissimo<br />

Teatro di San Benedetto. Oggi però<br />

si è veduta comparire sulle Comiche Scene<br />

con inaspettata, e prodigiosa comparsa, effetto<br />

d’alcune utili instruzioni avute da Giuseppe<br />

Majani. Recita in qualità di seconda<br />

Donna con la nota Compagnia di Giuseppe<br />

Lapy, ed è assai ben vista dal Pubblico per il<br />

suo bel modo d’esprimere le parti appassionate,<br />

e per la grazia con cui ella rappresenta<br />

altri caratteri, e sostenuti, e piacevoli ancora.<br />

Ella ha sortita dalla natura una bella, e grata<br />

voce; pronunzia rettamente, e con chiarezza<br />

la toscana favella; ed il suo personale ha della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!