12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posta sul valore aggiunto (art. 185 D 96, n. 10) non restino perpetuamente nel<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.Questo modo di disciplinare questioni d'ordine transitorio dovrebbe trovareapplicazione soltanto eccezionalmente, poiché l'inserimento nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>di una disposizione transitoria non risolve, in fondo, il problema di dirittotransitorio, bensì soltanto lo rinvia. Vi sono però casi in cui un termine piùesteso debba essere previsto fino al<strong>la</strong> promulgazione di una legis<strong>la</strong>zione <strong>federale</strong>.Le singole disposizioni transitorie dell'articolo 185 D 96 si riferiscono ad articolidiversi e sono commentate insieme a quest'ultimi.191.23 Decadenza senza sostituzioneLe disposizioni costituzionali vigenti che chiaramente non hanno più attualitàoppure che hanno perso qualsiasi ragione d'essere e sono quindi divenute assolutamenteinutili possono essere cancel<strong>la</strong>te (ad es. capito<strong>la</strong>zioni militari art. 11Cost., tasse d'ammissione a carico degli sposi art. 54 cpv. 6 Cost., diritti di detrazioneart. 62 Cost., libertà di trasporto rispetto agli Stati esteri art. 63Cost.).191.24 Persistenza a livello legis<strong>la</strong>tivoII diritto costituzionale formale che debba persistere, al quale però è disconosciutocarattere materiale di diritto costituzionale, può continuare a esistere alivello legis<strong>la</strong>tivo. La nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> può quindi limitarsi a quantoè degno di figurare in un testo costituzionale. La continuazione a livello legis<strong>la</strong>tivoè in più d'un caso già garantita, poiché rego<strong>la</strong>mentazioni partico<strong>la</strong>reggiatedell'attuale testo costituzionale sono già state accolte a livello legis<strong>la</strong>tivo (ad es.nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione sull'alcool). Se però una rego<strong>la</strong>mentazione del<strong>la</strong> vecchia <strong>Costituzione</strong>non è ancora stata accolta nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione, essa dev'essere alloradec<strong>la</strong>ssata a livello legis<strong>la</strong>tivo. Nei commenti dei singoli articoli si attirerà l'attenzionesu tali situazioni. Nel numero 192 del presente messaggio siffatte modifichedi leggi sono inoltre presentate sommariamente.L'Assemblea <strong>federale</strong> definisce il momento dell'entrata in vigore del<strong>la</strong> nuova<strong>Costituzione</strong> (n. IV del disegno di decreto <strong>federale</strong> sul<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> aggiornata).Con questo le è data <strong>la</strong> possibilità, dopo l'accettazione da parte di popoloe Cantoni, di avviare i <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong> trasposizione legis<strong>la</strong>tiva del diritto costituzionaleche è stato dec<strong>la</strong>ssato e di porre in vigore <strong>la</strong> nuova <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>soltanto in seguito. L'Assemblea <strong>federale</strong> è però libera di scegliere un altro momento.I problemi del<strong>la</strong> transizione dall'attuale diritto costituzionale al nuovodiritto legis<strong>la</strong>tivo possono in ogni caso essere risolti senza che insorga un interregnogiuridico: il numero II capoverso 2 del disegno di decreto <strong>federale</strong> su una<strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> aggiornata dispone che le disposizioni del<strong>la</strong> vecchia <strong>Costituzione</strong>che vanno trasferite nel diritto legis<strong>la</strong>tivo continuano a valere fino all'entratain vigore del<strong>la</strong> rispettiva disposizione legis<strong>la</strong>tiva. È così possibile impedireche nel<strong>la</strong> validità di tale diritto insorga una <strong>la</strong>cuna temporale.101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!