12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

saranno disponibili tutti gli elementi di base, occorrerà valutare se il trasferimentodelle competenze in questo settore sia opportuno.L'enumerazione dei settori professionali contemp<strong>la</strong>ti crea problemi di delimitazione,con partico<strong>la</strong>re riferimento al concetto di «arti e mestieri». Negli ultimidecenni inoltre il mondo del <strong>la</strong>voro ha subito notevoli mutamenti. Le autoritàpreposte all'applicazione del diritto si trovano quindi sempre più spesso difronte a difficili questioni d'interpretazione. Il tentativo del legis<strong>la</strong>tore di provvedere,mediante un catalogo in negativo, a delimitare chiaramente le competenzecantonali e quelle federali ha ottenuto solo un successo limitato 245 '. Nel1974, per esempio, l'Ufficio <strong>federale</strong> di giustizia giunse al<strong>la</strong> conclusione chel'aiuto medico fosse una professione infermieristica e non fosse così da assoggettareal<strong>la</strong> LFPr 246 '. Dieci anni più tardi ritenne per contro che le componenti«commerciali, organizzative e tecniche» di un aiuto medico prevalesserorispetto all'aspetto «infermieristico», così da giustificare l'assoggettamento ditale professione al<strong>la</strong> LFPr 247) . Altre professioni che hanno creato grattacapisono per esempio quelle di specialista in materia di casse ma<strong>la</strong>ti, di guardianod'animali, di guardia forestale, di monitore fitness, di aiuto veterinario, di protesista(che non è l'odontotecnico) ecc. Le difficoltà di collocamento di alcuneprofessioni sono state il tema di diversi interventi par<strong>la</strong>mentari, come ad esempioil postu<strong>la</strong>to del 2 marzo 1992 del<strong>la</strong> Commissione del<strong>la</strong> scienza e del<strong>la</strong> ricercadel Consiglio nazionale, con il quale si incarica il nostro Consiglio di verificarese sia necessario modificare <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> affinchè siano riconosciutequelle professioni che non rientrano sotto <strong>la</strong> LFPr e nemmeno sottoun'altra legge pertinente, e quali disciplinamenti legis<strong>la</strong>tivi sia eventualmentegià possibile emanare per il riconoscimento di tali professioni 248 '.Dal<strong>la</strong> consultazione inoltre è emersa <strong>la</strong> proposta di sostituire il termine di «formazioneprofessionale» con quello di «formazione e perfezionamento professionale»2491 . Una modifica in tal senso non appare necessaria dal momentoche il termine di «formazione professionale» comprende anche il perfezionamento.Capoverso 4: <strong>la</strong> Confederazione dispone inoltre del<strong>la</strong> competenza di istituire,rilevare e sovvenzionare politecnici, atenei nonché altri stabilimenti superiorid'istruzione (corrispondente all'art. 27 cpv. 1 Cost.). Tali istituzioni possonoesser riunite sotto il termine generico di «università». Si tratta per principio diuna competenza paralle<strong>la</strong>. Per i propri stabilimenti <strong>la</strong> Confederazione disponedi una competenza esclusiva. Quali istituzioni debbano valere come universitàdipende meno dal carattere scientifico delle istituzioni quanto dal fatto che <strong>la</strong>formazione da esse dispensata conduca a un'attività professionale qualificatain posti di responsabilità 2SO) . Tale sostegno finanziario alle università da partedel<strong>la</strong> Confederazione avviene mediante sovvenzioni (contributi per oneri di gè-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!