12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'autorità, a presentare due testi alternativi, <strong>la</strong>ddove si tratti di revisioni costituzionalio legis<strong>la</strong>tive.- Votazioni contemporanee su più iniziative concernenti lo stesso oggetto: l'accumulo,avutosi negli ultimi anni, di iniziative popo<strong>la</strong>ri diametralmente opposteesige una reazione. Si propone così di conferire all'Assemblea <strong>federale</strong><strong>la</strong> possibilità di sottoporre tali iniziative a votazione contemporanea. Sfondodi questo disciplinamento è il bisogno di ottenere il più presto possibile certezzadel diritto e chiarezza sul<strong>la</strong> situazione giuridica.- Dichiarazione di nullità di un'iniziativa popo<strong>la</strong>re da parte del Tribunale <strong>federale</strong>:il progetto inviato in consultazione <strong>concernente</strong> i diritti popo<strong>la</strong>ri attribuivaal Tribunale <strong>federale</strong> <strong>la</strong> decisione in merito al<strong>la</strong> validità di un'iniziativapopo<strong>la</strong>re. A proposito del<strong>la</strong> validità di un'iniziativa popo<strong>la</strong>re si tratta inprimo luogo di questioni giuridiche e non politiche. Un tribunale è più adattoa rispondere al<strong>la</strong> questione che non un'istanza politica. L'Assemblea <strong>federale</strong>,inoltre, sarebbe liberata dal<strong>la</strong> scomoda posizione d'essere giudice eparte nello stesso tempo.- Aumento del numero delle firme: per il referendum facoltativo dovevano essererichieste 100000 firme; per le iniziative popo<strong>la</strong>ri in forma di progettoe<strong>la</strong>borato nonché per le iniziative popo<strong>la</strong>ri per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> 200 000 firme. Questo aumento massiccio s'imponeva, da uncanto, sul<strong>la</strong> base dell'evoluzione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione; dall'altro, <strong>la</strong> consideravamonecessaria nell'intento di garantire l'equilibrio del pacchetto globaledei diritti popo<strong>la</strong>ri.146 Proposte di riforma del<strong>la</strong> giustiziaAl Tribunale <strong>federale</strong> in qualità di massima istanza giudiziaria spettano soprattuttotre compiti: garantire protezione giuridica efficace, assicurare unità giuridicae contribuire all'evoluzione del diritto. In considerazione del cronico aggraviodi <strong>la</strong>voro, il Tribunale <strong>federale</strong> non è più in grado di soddisfare questicompiti in misura soddisfacente. La sua funzionalità è pregiudicata in modocrescente. Inoltre, le competenze federali sono aumentate in maniera rilevante.Di pari passo è cresciuto il pericolo che leggi federali possano ledere diritti costituzionalidei cittadini; contro questa circostanza non vi è ancora alcuna protezionegiuridica efficace. Inoltre, il nostro Consiglio e l'Assemblea <strong>federale</strong> assumono,nell'organizzazione dello Stato e dell'amministrazione, funzioni digiustizia che sono in effetti di competenza dei tribunali. È una situazione che,da un canto, grava il Governo e il Par<strong>la</strong>mento di compiti estranei alle loro competenzee, dall'altro, è in contraddizione con <strong>la</strong> CEDU, sempre che si tratti dicontestazioni che, giusta l'articolo 6 paragrafo 1 CEDU, vanno giudicate da untribunale. Infine vi sono punti deboli anche nel settore del diritto processuale.Tale diritto è molto spezzettato: ai 29 diversi ordinamenti processuali penali eai 27 diversi ordinamenti processuali civili s'aggiungono numerosi interventi dellegis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> sul<strong>la</strong> sovranità cantonale in materia di giustizia, principinon scritti di diritto <strong>federale</strong> nonché un numero crescente di trattati internazionali.71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!