12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tiene praticamente conto di tale situazione, tanto che, in seguito all'evoluzionedelle circostanze, le disposizioni vigenti sono divenute obsolete.Per i motivi che seguono, gli articoli militari non riprendono più le disposizionidegli articoli 11 e 21 Cost.:- Il divieto categorico di concludere capito<strong>la</strong>zioni militari (art. 11 Cost.), chesi rivolgeva in origine ai Cantoni, vale anche per <strong>la</strong> Confederazione e avevalo scopo di evitare che uomini atti a portare le armi avessero a impiegarsicome mercenari, a scapito dei contingenti di truppe cantonali. Le capito<strong>la</strong>zionimilitari ai sensi dell'articolo 11 Cost. sono trattati con i quali uno Statoaccorda a un altro Stato il diritto di assoldare sul proprio territorio un certonumero di mercenari. Pur non trattandosi di un'alleanza politica, ma soltantodi un accordo re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> «fornitura» di militi e ufficiali, trattati delgenere causano di rego<strong>la</strong> una dipendenza politica. Sebbene l'articolo 11 nonimpedisca il reclutamento di mercenari in assenza di trattato, lo stesso fu tuttaviavietato già nel 1849 21 ', in seguito sanzionato dall'articolo 98 del<strong>la</strong> LFdel 1851 sul<strong>la</strong> procedura penale per le truppe federali; attualmente è punitogiusta l'articolo 94 CPM, insieme all'arruo<strong>la</strong>mento in un esercito straniero.Poiché le capito<strong>la</strong>zioni militari sono vietate da una convenzione dell'Aia 22 'e considerato che il servizio militare all'estero è punibile ai sensi dell'articolo94 CPM, l'articolo 11 Cost. non ha più ragione d'essere.- L'articolo 21 Cost. garantisce una certa omogeneità dei corpi delle truppe eunità dell'esercito e cura che <strong>la</strong> politica cantonale sia tenuta in conto quandosi tratti di procedere al<strong>la</strong> composizione delle unità dell'esercito e al<strong>la</strong> sceltadegli ufficiali. La riserva dei motivi militari <strong>la</strong>scia al legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> facoltàdi decidere in merito al mantenimento dei corpi di truppe cantonali, secondole necessità del momento. La competenza in merito al reclutamentospetta unicamente al Consiglio <strong>federale</strong> ed è retta in diritto <strong>federale</strong> dall'ordinanza<strong>concernente</strong> il reclutamento delle persone soggette all'obbligo dileva 23 '. In materia di formazione e di mantenimento dei corpi delle truppecantonali, i Cantoni hanno ancora soltanto competenze formali o d'organizzazione.La legge sull'esercito e l'amministrazione militare tiene conto del<strong>la</strong>necessità di vigi<strong>la</strong>re affinchè le grandi unità e i corpi di truppe non superinosenza motivo p<strong>la</strong>usibile le frontiere cantonali. Ai sensi del diritto costituzionalein vigore, <strong>la</strong> disposizione del capoverso 1 non costituisce una garanziadel<strong>la</strong> conservazione dei corpi di truppa cantonali; questa è prevista dal<strong>la</strong>legge militare e non ha quindi più motivo di figurare nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Ladisposizione del capoverso 2 non corrisponde più per nul<strong>la</strong> al<strong>la</strong> realtà; <strong>la</strong> materiaè ora rego<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione militare ed il suo mantenimento nel<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> non è più giustificato.Nel progetto d'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> non s'è tenuto contodel<strong>la</strong> questione del servizio in favore del<strong>la</strong> comunità, attualmente allo studio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!