12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che all'Assemblea <strong>federale</strong> e al Tribunale <strong>federale</strong> - e<strong>la</strong>borare una legis<strong>la</strong>zioneche tenga conto del<strong>la</strong> dottrina 21 ' e contribuisca a chiarire questa nozione.Come principio rilevante agli effetti del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, lo ius cogens è stato giàconsiderato come limite oggettivo al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> 22 '. Il fattoche nel corso del<strong>la</strong> procedura di consultazione siano state fatte poche osservazionisu questo punto dimostra che lo ius cogens viene ampiamente riconosciutocome limite oggettivo al<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> 23 '.C<strong>la</strong>usole con effetto retroattivoTanto <strong>la</strong> dottrina che <strong>la</strong> prassi vedono un ulteriore impedimento materiale nelleiniziative popo<strong>la</strong>ri che contengono c<strong>la</strong>usole con effetto retroattivo. Anche nel<strong>la</strong>procedura di consultazione 24 ' è stato espresso più volte il desiderio di dichiararenulle iniziative di questo tipo.Le iniziative popo<strong>la</strong>ri con c<strong>la</strong>usole a effetto retroattivo, che sono aumentate dinumero negli ultimi anni, sono giuridicamente insoddisfacenti e spesso problematicheperché mettono in discussione <strong>la</strong> fiducia nello Stato di diritto. Tuttavia,l'adozione di un «divieto delle c<strong>la</strong>usole con effetto retroattivo» non sembraopportuna. Tale divieto potrebbe essere facilmente eluso richiedendo, inluogo dell'abrogazione di una norma precedente, il ripristino dello stato giuridicoche <strong>la</strong> precedeva 25 '. Quasi ogni iniziativa popo<strong>la</strong>re può essere formu<strong>la</strong>tain modo tale da portare a conseguenze negative pur non avendo c<strong>la</strong>usole coneffetto retroattivo. È d'altra parte difficile determinare il momento a partiredal quale decorre <strong>la</strong> «retroattività» (esame preliminare e riuscita formale dell'iniziativa,decisioni delle Camere o consultazione popo<strong>la</strong>re). Da questo puntodi vista, le accuse di arbitrarietà sono inevitabili poiché è difficile individuareun'eventuale retroattività.Se <strong>la</strong> presenza di c<strong>la</strong>usole con effetto retroattivo è un motivo che porta Popoloe Cantoni al rifiuto di un'iniziativa, ciò non significa che debba essere tolta alPopolo e ai Cantoni <strong>la</strong> prerogativa di giudicare in materia. Per questa ragioneva mantenuta <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> secondo <strong>la</strong> quale il giudizio spetta agli elettori. Le iniziativecon effetto retroattivo hanno d'altra parte ottenuto finora un successo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!