12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vece concreto quando oggetto del ricorso è una decisione o una sentenza esi esamina preliminarmente se <strong>la</strong> legge si rive<strong>la</strong> anticostituzionale nel caso diapplicazione. Ad eccezione del<strong>la</strong> Francia, tutti gli Stati aventi una giurisdizionecostituzionale conoscono il controllo concreto; ritroviamo invece ilcontrollo astratto quasi unicamente negli Stati con sistemi accentrati (p. es.Austria, Italia, Germania).- Giurisdizione costituzionale esercitata dal tribunale supremo/da uno specialetribunale costituzionale: <strong>la</strong> giurisdizione costituzionale può essere esercitatadal tribunale supremo nell'ambito dell'iter procedurale normale oppure essereriservata ad uno speciale tribunale costituzionale, che sovrasta tutti glialtri tribunali. Ritroviamo tribunali costituzionali speciali soprattutto negliStati con sistemi accentrati, mentre nei Paesi nei quali <strong>la</strong> giurisdizione costituzionaleè esercitata dal tribunale supremo sono possibili ad un tempo sistemidiffusi e accentrati.- Giurisdizione costituzionale su ricorso/su proposta delle istanze inferiori: dinorma anche in materia di giurisdizione costituzionale i tribunali intervengonosu ricorso o quere<strong>la</strong>; tale legittimazione spetta non soltanto ai privati,bensì anche agli organi dello Stato (Par<strong>la</strong>mento, Governo, Stati membri nelleconfederazioni di Stati), come per esempio in Germania. I sistemi accentratiammettono in parte il diritto di altre istanze di adire il tribunale che esercita<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale e di sottoporgli <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> costituzionalitàdi una norma.231.53 PropostaProponiamo di mantenere l'attuale sistema di controllo normativo in materiadi atti normativi cantonali e di concordati:- Controllo preventivo delle Costituzioni cantonali da parte dell'Assemblea <strong>federale</strong>nell'ambito del conferimento del<strong>la</strong> garanzia <strong>federale</strong>.- Controllo repressivo e concreto di tutti gli atti normativi cantonali nonchédei concordati secondo il sistema diffuso. Si esige in partico<strong>la</strong>re il controlloconcreto delle Costituzioni cantonali anche da parte del Tribunale <strong>federale</strong>.L'attuazione di questo postu<strong>la</strong>to necessita una modifica del<strong>la</strong> prassi del Tribunale<strong>federale</strong> e non una modifica costituzionale.- Controllo astratto di tutti gli atti normativi cantonali (ad eccezione delle Costituzionicantonali) e dei concordati da parte del Tribunale <strong>federale</strong>. I Cantonisono liberi di prevedere una procedura astratta di controllo per i loroatti normativi.Anche per quanto concerne le ordinanze del Consiglio <strong>federale</strong> non prevediamoalcuna modifica. Come già attualmente, nei casi concreti si procederà ad unesame preliminare da parte di tutte le autorità di applicazione del diritto (conle dovute limitazioni per i servizi amministrativi inferiori). L'introduzione di uncontrollo in astratto non si impone. Per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> separazione dei poteri,obiettivo dell'esame delle ordinanze del Consiglio <strong>federale</strong>, basta un controlloconcreto.16 Foglio <strong>federale</strong>. 80° anno. Voi. I 481

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!