12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visti i risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazione, <strong>la</strong> proposta originaria è statamodificata. Per l'iniziativa per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale o parziale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>sono necessarie non più 200000 ma 150000 firme. L'iniziativa popo<strong>la</strong>re genericae i referendum prevedono 100000 firme 31', come nel<strong>la</strong> proposta originaria.Questo sistema risponde agli obiettivi del<strong>la</strong> riforma, che intende ridurre <strong>la</strong>funzione di veto a favore di quel<strong>la</strong> d'iniziativa. Partendo dall'esigenza che leautorità siano messe in grado di decidere e di agire, è giusto privilegiare l'aspettocostruttivo e innovativo dell'iniziativa rispetto al referendum, che ha invece<strong>la</strong> caratteristica più che altro di strumento di opposizione e di freno, giungendocosì a una dislocazione degli strumenti del<strong>la</strong> democrazia diretta.Nell'ambito di questa discussione è stata esaminata anche <strong>la</strong> questione dellemodalità del<strong>la</strong> raccolta di firme. Alcuni hanno suggerito che <strong>la</strong> raccolta avvengain locali ufficiali 32'. Un eventuale obbligo di raccogliere le firme in localidell'amministrazione potrebbe costituire una limitazione nell'esercizio deidiritti popo<strong>la</strong>ri. Un'altra richiesta, quel<strong>la</strong> di dichiarare nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> raccolta difirme dietro pagamento 33 ', riguarda problemi di dettaglio che andranno disciplinatinel<strong>la</strong> legge.Nel corso del<strong>la</strong> procedura di consultazione è stata sollevata <strong>la</strong> questione dell'inserimentonel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> delle scadenze per <strong>la</strong> raccolta delle firme 34 '. Questasoluzione non appare soddisfacente perché si tratta di un aspetto tecnicoche può essere disciplinato dal<strong>la</strong> legge 35 '. Il legis<strong>la</strong>tore deciderà se l'innalzamentodel numero minimo di firme dovrà essere abbinato a una proroga dellescadenze.221.43 Il diritto d'iniziativa dei CantoniNell'ambito del<strong>la</strong> consultazione sull'AP 95, i Cantoni hanno sottoposto le loroproposte per una moderna comprensione del federalismo nell'ambito del<strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Parte di questi sforzi sono volti a rafforzare i dirittidi partecipazione dei Cantoni nei processi decisionali in seno al<strong>la</strong> Confederazione,ossia mediante un diritto d'iniziativa per cinque Cantoni.Riteniamo opportuno soddisfare tale richiesta. A tal proposito proponiamo diintrodurre un vero e proprio diritto di iniziativa dei Cantoni, equiparato all'iniziativapopo<strong>la</strong>re, che ampli quello attuale. Il numero dei Cantoni necessari perl'esercizio di tale diritto passa da cinque a otto, analogamente al diritto di referendum.Otto Cantoni possono pertanto formu<strong>la</strong>re iniziative concernenti revisionitotali o parziali del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, nonché iniziative in forma genericavolte ad introdurre, modificare o abrogare disposizioni costituzionali o legali(art. 128, 129 e 129a D 96, Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri). L'iniziativa dei Can-31) Se con un'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica si chiede una modifica del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, questaviene sottoposta in ogni caso al popolo e ai Cantoni; è dunque scongiurato il pericolodi abusi derivante dal minor numero di firme necessarie.32) II PLR vorrebbe introdurre vincoli per <strong>la</strong> raccolta delle firme, quali ad esempio l'usodi locali pubblici; quest'opinione viene condivisa dal<strong>la</strong> FRSP.33 > PCS-JU.34 >ID-CH, CAR.33 >Art. 59 e 71 LDP.424

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!