12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'autonomia comunale rappresenta un diritto costituzionale. Conformemente avarie proposte fatte durante <strong>la</strong> consultazione 186), <strong>la</strong> lettera b sancisce ora esplicitamenteil diritto dei Comuni e di altri enti pubblici cantonali di ricorrere controle vio<strong>la</strong>zioni, da parte dei Cantoni, di diritti che spettano loro.In base al<strong>la</strong> lettera e, che corrisponde al<strong>la</strong> seconda parte dell'articolo 113 capoverso1 numero 3 Cost., può inoltre essere proposto un ricorso per vio<strong>la</strong>zionedi trattati internazionali o intercantonali, tuttavia soltanto se <strong>la</strong> norma di cuisi tratta conferisce direttamente diritti.La lettera d riformu<strong>la</strong> i numeri 1 e 2 dell'articolo 113 capoverso 1 Cost., secondocui le controversie di diritto pubblico tra Confederazione e Cantoni otra Cantoni vanno pure sottoposte al Tribunale <strong>federale</strong>.Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione è stato proposto di aggiungere altri motivi diricorso a quelli previsti dal capoverso 1. Per esempio dovrebbe essere possibilecensurare l'inosservanza del contenuto e dell'obiettivo di un'iniziativa popo<strong>la</strong>reda parte del Par<strong>la</strong>mento 187' o l'inadempienza di un mandato di legiferare 188'.È stato inoltre proposto un diritto di ricorso contro decisioni di autorità cantonaliche vio<strong>la</strong>no il diritto cantonale 189'. Queste proposte, tuttavia, esu<strong>la</strong>no dalmandato di aggiornamento e non possono quindi essere prese in considerazione.Il capoverso 2 permette al legis<strong>la</strong>tore <strong>federale</strong> di deferire il giudizio su determinatecontroversie, che giusta il capoverso 1 sarebbero di competenza del Tribunale<strong>federale</strong>, ad altre autorità del<strong>la</strong> Confederazione. Spetta al legis<strong>la</strong>tore fissarequali siano tali controversie. Attualmente, tre casi di vio<strong>la</strong>zione dei diritticostituzionali sono sottoposti al<strong>la</strong> giurisdizione di diritto pubblico delle autoritàpolitiche del<strong>la</strong> Confederazione: il diritto all'equipaggiamento gratuito deisoldati (art. 18 cpv. 1 Cost.), il diritto all'istruzione primaria gratuita e sufficientenonché al<strong>la</strong> neutralità confessionale delle scuole pubbliche (art. 27 cpv.2 e 3 Cost.), il diritto a una sepoltura conveniente (art. 53 cpv. 2 Cost.).L'articolo 180 D 96 obbliga il giudice a conformarsi al diritto internazionalepubblico, alle leggi e ai decreti federali di obbligatorietà generale adottati dall'Assemblea<strong>federale</strong> (art. 113 cpv. 3 Cost.).Articolo 178 Giurisdizione civile, penale e amministrativaL'articolo 178 D 96 riformu<strong>la</strong> gli articoli 110, 111 114 e 114 bis (senza il cpv.3) Cost., con un disciplinamento molto più fitto dell'attuale poiché <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione(OG, PC, PP) ha rego<strong>la</strong>mentato <strong>la</strong> materia in maniera differenziata. Ladisposizione proposta corrisponde all'articolo 164 AP 95 e il tenore s'ispira all'AP77 (art. 110). La c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di proroga dell'articolo 111 Cost. non è stataripresa poiché è già fissata sufficientemente a livello legis<strong>la</strong>tivo (art. 41 cpv. 1lett. e OG). Questa soluzione è stata accolta con partico<strong>la</strong>re favore dal Tribunale<strong>federale</strong> nel corso del<strong>la</strong> procedura di consultazione. In seguito all'odierno186 >SSV-2, GEM, VRB.I87 >BS.188)BS.189 >GL.401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!