12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

231.34 Altre proposteDesignazione esplicita come autorità giudiziaria supremaLe norme in materia di competenze e di statuto dei tribunali superiori rientranonei disposti costituzionali sul<strong>la</strong> giustizia in senso materiale. È pertanto correttodescrivere nel testo costituzionale lo statuto del Tribunale <strong>federale</strong>. La <strong>revisione</strong>del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> ribadisce esplicitamente che il Tribunale <strong>federale</strong> è <strong>la</strong>massima autorità giudiziaria del<strong>la</strong> Confederazione. Come tale, il Tribunale <strong>federale</strong>esamina questioni di diritto civile, penale e pubblico. Questo fatto nonesclude che in casi eccezionali giustificati anche altre autorità, in partico<strong>la</strong>re ilConsiglio <strong>federale</strong>, possano assumere determinate funzioni come istanze giudiziariesuperiori.Principio dell'autonomia amministrativaOltre al<strong>la</strong> sua funzione originaria, ossia l'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia, il Tribunale<strong>federale</strong> possiede determinate competenze legis<strong>la</strong>tive^ e amministrative43 \ Come sinora, occorre rinunciare a iscrivere le competenze legis<strong>la</strong>tivedel Tribunale <strong>federale</strong> nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Da un canto <strong>la</strong> loro importanza nonè di livello costituzionale e, d'altro canto, il legis<strong>la</strong>tore deve poter essere liberodi sgravare il Tribunale <strong>federale</strong> da compiti legis<strong>la</strong>tivi che non gli competononecessariamente. Non ha per esempio fondamento <strong>la</strong> competenza legis<strong>la</strong>tiva delTribunale <strong>federale</strong> nel<strong>la</strong> procedura di esecuzione e fallimento, mentre è fondata<strong>la</strong> facoltà di emanare rego<strong>la</strong>menti sull'organizzazione interna e sulle tariffe. Infattiquest'ultima è in re<strong>la</strong>zione con l'amministrazione del<strong>la</strong> giustizia e risultadal<strong>la</strong> competenza del Tribunale <strong>federale</strong> di amministrarsi in modo autonomo.La competenza fondamentale del<strong>la</strong> gestione autonoma deve essere iscritta nel<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong>. La corrispondente norma costituzionale crea una situazionechiara e impedisce pertanto i conflitti di competenza con l'Esecutivo.Organizzazione, procedura e sedeL'organizzazione del Tribunale <strong>federale</strong> non è una materia fondamentale di disciplinamento,con ripercussioni sul<strong>la</strong> struttura dello Stato, da riservare al legis<strong>la</strong>torecostituzionale. Essa, come del resto <strong>la</strong> procedura che deve osservare ilTribunale <strong>federale</strong>, può quindi rimanere compito del legis<strong>la</strong>tore ordinario che,a tale scopo, deve attenersi ai corrispondenti disposti costituzionali. Per quantoconcerne <strong>la</strong> sede del Tribunale <strong>federale</strong>, non si impongono novità. Come nelcaso del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente44 essa non va disciplinata a livello costituzionale.Elezione e statuto dei giudici federaliIn materia di elezione e di statuto dei giudici federali non vi è necessità materialedi riforma. Questo ambito è soprattutto un tema dell'aggiornamento 45'.42) Tali competenze esistono solo in pochi settori: procedura di esecuzione e fallimento(art. 15 LEF), procedura delle commissioni federali di stima (art. 63 LEspr), organizzazioneinterna, tariffe (art. 3 cpv. 2, 8, 14 cpv. 1 e 160 OG).43 > Competenza di istituire <strong>la</strong> propria cancelleria (art. 109 Cost.).Art. 115 Cost.«>Cfr. art. 133-135 D 96.472

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!