12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no 143) . Il controllo preventivo del<strong>la</strong> validità non sembra però un sistema praticabileperché, per essere efficace, dovrebbe essere eseguito obbligatoriamente0 almeno essere permesso a tutti i comitati d'iniziativa, su loro richiesta. Inoltrel'organo competente dovrebbe essere necessariamente legittimato a prenderedecisioni definitive, come per esempio il Tribunale <strong>federale</strong>. Ciò comporterebbeperò un onere sproporzionato per il Tribunale <strong>federale</strong> (controllo disette-otto iniziative all'anno e inoltre di quasi altrettante iniziative che sussistonosolo provvisoriamente senza prospettive di riuscita). Inoltre, qualoraun'iniziativa fosse dichiarata nul<strong>la</strong>, i promotori dell'iniziativa potrebbero inogni momento presentare all'esame una richiesta leggermente modificata; ilTribunale <strong>federale</strong> dovrebbe quindi control<strong>la</strong>re un'iniziativa in diverse versionisuccessive, il che renderebbe molto discutibile <strong>la</strong> praticabilità di questa soluzione.Occorre infine considerare che l'esame del<strong>la</strong> validità - finora praticatosuccessivamente al<strong>la</strong> raccolta delle firme - ha creato pochissimi problemi e che1 promotori dell'iniziativa devono assumersi anche una certa responsabilità perl'ammissibilità formale e contenutistica delle loro proposte. Le conseguenze negativedel<strong>la</strong> dichiarazione di nullità dopo <strong>la</strong> raccolta delle firme risultanoquindi senz'altro più che accettabili.Alcuni enti consultati hanno espresso il desiderio che una minoranza qualificatadel Par<strong>la</strong>mento possa adire il Tribunale <strong>federale</strong> 144 '. Questa soluzioneperò non è consigliabile perché sarebbe scandaloso se una maggioranza dell'Assemblea<strong>federale</strong> volesse sottoporre un'iniziativa a votazione popo<strong>la</strong>re e unaminoranza fosse in grado di impedirlo. Si produrrebbero inevitabilmente situazionidi concorrenza con il Tribunale <strong>federale</strong>, che risulterebbero ancora piùaccentuate se una minoranza qualificata dell'Assemblea <strong>federale</strong> potesse disattendere<strong>la</strong> decisione del Tribunale <strong>federale</strong>, come richiedono alcuni partecipantial<strong>la</strong> consultazione 145 '. Questa possibilità metterebbe in discussione anche ilsenso stesso del<strong>la</strong> proposta di riforma.L'AP 95 prevedeva che il Tribunale <strong>federale</strong> dovesse prendere <strong>la</strong> sua decisioneentro 30 giorni. Molte istanze, e in partico<strong>la</strong>re il Tribunale <strong>federale</strong>, hannoespresso l'obiezione che questo termine sia troppo breve 146 '. Questa critica èsenz'altro giustificata. Il D 96 perciò non fissa più nessuna scadenza precisa,ma stabilisce unicamente che il Tribunale <strong>federale</strong> debba prendere <strong>la</strong> sua decisioneentro un termine ragionevole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!