12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Stato nell'articolo sullo scopo (art. 2) delle Costituzioni federali del 1848 e1874, intende non da ultimo anche il promovimento del progresso economicoscientificoe il promovimento dell'economia nazionale grazie a un interventostatale nel settore infrastrutturale (opere pubbliche, trasporti, formazione, ambitomonetario e creditizio) 329 '. In questo senso l'articolo 85 capoverso l D 96aggiorna l'articolo 2 Cost. Il D 96 sottolinea che l'intervento statale è indispensabileper garantire il principio del<strong>la</strong> libertà economica 330 ' e che in ultima analisiun'economia nazionale che si regge su principi dell'economia di mercatopuò prosperare solo se lo Stato garantisce determinate condizioni di base ed èattento all'economia di mercato 331 '. La seconda metà del perìodo del capoverso1 è una norma di tipo programmatico. Riguarda allo stesso modo <strong>la</strong> Confederazionee i Cantoni e non attribuisce al<strong>la</strong> prima alcuna nuova competenza,né rappresenta una base per deroghe al principio del<strong>la</strong> libertà economica. Nell'ambitodel<strong>la</strong> procedura di consultazione si era suggerito di togliere dall'articolo77 AP 95, che disciplina <strong>la</strong> politica strutturale, <strong>la</strong> disposizione re<strong>la</strong>tiva allecondizioni quadro 332 '. Spostando<strong>la</strong> all'«articolo sui principi» 85 D 96 si tieneconto di questa richiesta e si sottolinea in pari tempo l'importanza fondamentaledelle riflessioni qui formu<strong>la</strong>te.Il capoverso 2 richiama al<strong>la</strong> mente - nel segno del<strong>la</strong> continuità con l'articolo31 bis capoverso 1 e capoverso 2 Cost. - due aspetti oggi peraltro scontati: daun <strong>la</strong>to, lo Stato (Confederazione e Cantoni) deve sempre tener presente nelsuo operato anche gli interessi dell'economia globale e, per quanto possibile,tute<strong>la</strong>rli. Compito dello Stato è quindi, come già sancito negli articoli 2 e 33D 96, promuovere il benessere generale e contribuire in partico<strong>la</strong>re anche al<strong>la</strong>sicurezza economica del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Il fatto che lo Stato non assolva e nonpossa assolvere da solo questo compito, ma unicamente con l'aiuto di un'economiaprivata - prospera -, scaturisce dal<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione volutamente esplicitadel capoverso 2. Il D 96 sottolinea <strong>la</strong> responsabilità politico-sociale dello Statoe <strong>la</strong> dimensione politico-sociale dell'economia. Il capoverso 2 riconosce contemporaneamenteche i meccanismi di mercato non portano automaticamentee da soli a risultati che soddisfino gli obiettivi supremi e le decisioni prese dalloStato in virtù di determinati valori. L'economia di mercato ha bisogno di esserecompletata 333 '. La dimensione sociale fa parte del<strong>la</strong> costituzione economica334 '. Il cosiddetto articolo sul benessere dell'attuale <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>(art. 31 bis cpv. 1) esplicita questa considerazione. Il D 96 segue questo modello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!