12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va ricondotta al timore diffuso che l'Assemblea <strong>federale</strong> non tenga sufficientementeconto del<strong>la</strong> volontà dei promotori dell'iniziativa o possa addirittura snaturar<strong>la</strong>78 '. Non è previsto un riesame giuridico del<strong>la</strong> concretizzazione legis<strong>la</strong>tiva,vale a dire un ricorso sul diritto di voto presso il Tribunale <strong>federale</strong> 79 '. Abbiamoanalizzato <strong>la</strong> possibilità di introdurre questo tipo di ricorso ma siamo giunti al<strong>la</strong>conclusione che il margine di valutazione di cui dispone l'Assemblea <strong>federale</strong> nell'ambitodel<strong>la</strong> concretizzazione non può essere esaminato secondo criteri giuridici.È stata ampiamente discussa <strong>la</strong> questione se l'iniziativa legis<strong>la</strong>tiva e<strong>la</strong>boratae il referendum propositivo, che può essere considerato una forma di iniziativa legis<strong>la</strong>tiva,possano essere visti come variante dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica.Siamo giunti a una conclusione negativa per i motivi qui di seguito esposti.Si può configurare il rischio che le iniziative legis<strong>la</strong>tive e<strong>la</strong>borate o il referendumpropositivo siano contrari al<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> o al diritto internazionale o che essimanchino del necessario supporto costituzionale. Casi di questo genere sarebberoestremamente indesiderabili. Il problema potrebbe essere minimizzato medianteun'opportuna formu<strong>la</strong>zione delle condizioni di validità (come nel sistemaproposto negli art. 129 cpv. 2, 129« cpv. 2, li<strong>la</strong> D 96 Riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri)80 '. Resta sempre il rischio di una legis<strong>la</strong>zione incoerente: iniziative o testireferendari insoddisfacenti sotto il profilo tecnico e incompleti non possono esseremigliorati, ma devono essere recepiti senza cambiamenti nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione.Il referendum propositivo presenta ulteriori difficoltà. Questa formu<strong>la</strong> ibrida,che riunisce aspetti del<strong>la</strong> funzione dell'iniziativa e di quel<strong>la</strong> referendaria, è di persé problematica: come nel caso dell'iniziativa, l'Assemblea <strong>federale</strong> dovrebbeavere il diritto di formu<strong>la</strong>re un controprogetto. Questa e<strong>la</strong>borazione ha tempilunghi e presenta un aspetto contraddittorio, vale a dire il fatto di accelerare <strong>la</strong>votazione su una legge che è stata bloccata da un referendum. Si profi<strong>la</strong>no inoltreproblemi pratici: nel caso in cui vengano presentati più referendum propositivicontro lo stesso progetto di legge, e ad essi seguano controproposte dell'Assemblea<strong>federale</strong>, <strong>la</strong> procedura di votazione si rivelerebbe molto più difficoltosa.In sintesi, si può affermare che l'iniziativa legis<strong>la</strong>tiva e<strong>la</strong>borata e il referendumpropositivo presentano aspetti di notevolissimo interesse in un sistema che prevedesoltanto l'iniziativa costituzionale. Nel caso però in cui questi due strumentidemocratici si pongano come complementari rispetto all'iniziativa popo<strong>la</strong>regenerica che assolve <strong>la</strong> maggior parte delle loro funzioni, gli svantaggi sarebberosuperiori ai vantaggi. Si giungerebbe inoltre a un sovraccarico deglistrumenti democratici. Per questa ragione rinunciamo a proporre l'iniziativa legis<strong>la</strong>tivae<strong>la</strong>borata e il referendum propositivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!