12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uca, e rende possibile quel<strong>la</strong> trasparenza del<strong>la</strong> vita politica del nostro Paesesenza <strong>la</strong> quale è impensabile una vera partecipazione democratica dei cittadini:si giunge così a un dialogo costruttivo fra cittadino e Stato. I diritti popo<strong>la</strong>risono però soprattutto un elemento integrante e legittimante che garantisce dauna parte il necessario consenso democratico alle decisioni politiche, e facilitaquindi notevolmente <strong>la</strong> loro attuazione, e che dall'altra rafforza <strong>la</strong> coesione nazionalegrazie al<strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> vita e alle decisioni politiche.I diritti popo<strong>la</strong>ri devono assolvere anche in futuro queste importanti funzioni.II nostro obiettivo è quindi, in altre parole, quello di garantire <strong>la</strong> loro sostanzae <strong>la</strong> loro efficacia in un contesto diverso. Per questo è necessario migliorare <strong>la</strong>capacità di decidere ed agire delle nostre istituzioni. Il miglioramento del<strong>la</strong> capacitàdecisionale e dell'efficacia degli interventi dello Stato è una delle grandidirettrici del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>tura 1995-1999. La democrazia diretta deve essere garantitaanche in futuro, tenendo però presente che <strong>la</strong> sua vitalità non va misuratasoltanto con <strong>la</strong> frequenza del ricorso ai diritti popo<strong>la</strong>ri ma anche sul<strong>la</strong> base dicriteri più propriamente qualitativi.Le singole proposte di riforma tengono conto di queste diverse funzioni dei dirittipopo<strong>la</strong>ri e si ispirano alle seguenti idee portanti:Ricorso ai diritti popo<strong>la</strong>ri per sole decisioni importantiI diritti popo<strong>la</strong>ri devono esercitare <strong>la</strong> loro funzione in caso di decisioni importantie di fondo. Nel<strong>la</strong> ridefinizione del<strong>la</strong> partecipazione democratica diretta vaquindi tenuto conto dell'importanza delle decisioni, non soltanto nel campodel<strong>la</strong> politica interna ma anche in quello delle re<strong>la</strong>zioni internazionali: in altreparole, oltre alle leggi interne dello Stato occorre considerare <strong>la</strong> grande e crescenteimportanza degli atti emanati in ottemperanza ai trattati internazionali.Inoltre, l'importanza del<strong>la</strong> decisione non è determinata unicamente dal caratterelegis<strong>la</strong>tivo del<strong>la</strong> stessa; anche singoli atti amministrativi possono esseredel<strong>la</strong> massima rilevanza. In questo senso è necessario correggere il punto di vistatradizionale secondo il quale importanti elementi normativi devono esserefissati essenzialmente nelle leggi. La limitazione del ricorso ai diritti popo<strong>la</strong>rideve concretizzarsi anche in un altro modo: mediante condizioni più restrittiveè necessario giungere a un esercizio più selettivo e circoscritto a questioni importanti,proprio per rispondere al<strong>la</strong> critica secondo <strong>la</strong> quale i diritti popo<strong>la</strong>rivengono oggi usati in modo troppo esteso. La quantità non è condizione necessariae sufficiente per garantire una partecipazione democratica utile e qualitativamentesoddisfacente. Il crescente numero di progetti che negli ultimi annivengono sottoposti al Popolo o al Popolo e ai Cantoni comporta un sovraccaricodel processo politico e limita <strong>la</strong> capacità di decidere e di agire dello Stato;si rive<strong>la</strong> quindi necessario un intervento correttivo volto ad un uso più miratodel<strong>la</strong> democrazia diretta.Differenziazione degli attuali strumenti del<strong>la</strong> democrazia direttaI vigenti meccanismi del<strong>la</strong> democrazia diretta sono poco selettivi ed impedisconoo ritardano quindi <strong>la</strong> realizzazione di obiettivi politici di indubbia importanza;in partico<strong>la</strong>re il referendum nel<strong>la</strong> sua formu<strong>la</strong> attuale propone unicamentescelte di tipo «aut aut». Ciò porta al rifiuto di progetti che in realtà rac-416

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!