12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in partico<strong>la</strong>re andrebbe disciplinata in modo differenziato <strong>la</strong> partecipazione deiCantoni al<strong>la</strong> politica estera del<strong>la</strong> Confederazione. Nel<strong>la</strong> misura in cui il progettodi <strong>Costituzione</strong> sottolinei il posto preminente del servizio comune cheConfederazione e Cantoni prestano al<strong>la</strong> collettività e rispetti i Cantoni quali garantidel<strong>la</strong> molteplicità e interlocutori dell'adempimento dei compiti, i Cantonipotrebbero riconoscersi chiaramente nel<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>.PartitiII PLR accoglie favorevolmente l'aggiornamento che definisce attualizzazionepolitica del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. In tale contesto però, non andrebbero toccatechiare decisioni popo<strong>la</strong>ri degli ultimi tempi, accolte questioni controverseo ampliato lo Stato sociale. La responsabilità personale andrebbe rafforzata ele competenze dei Cantoni conservate. Il PLR auspica il rinnovamento del federalismoche, in parte, potrebbe essere attuato già con l'aggiornamento. Secondoil parere del PPD, l'aggiornamento contiene un atteggiamento positivodi base nei confronti del federalismo. Con l'aggiornamento dovrebbero essereintrodotte innovazioni materiali soltanto <strong>la</strong>ddove possano essere trovate nuovesoluzioni, attuabili e che raccolgano il consenso degli interessati. Per il PPDe il PLR, innovazioni del genere vanno trovate nell'ambito dell'aggiornamento.L'UDC ritiene importante l'aggiornamento del diritto costituzionale e convincenteil progetto di <strong>Costituzione</strong>. L'aggiornamento giustificherebbe una <strong>revisione</strong>totale formale, anche senza pacchetti di riforma. L'UDC respinge gliobiettivi sociali, visto che si tratta di un'innovazione troppo importante. Il PSritiene che non valga <strong>la</strong> pena di attuare soltanto una <strong>revisione</strong> totale formalee propone quindi dieci elementi modu<strong>la</strong>ri concreti di riforma da inserire nell'aggiornamentodel vigente diritto costituzionale: rafforzamento dei diritti socialie ampliamento degli obiettivi sociali; promovimento del<strong>la</strong> parità effettivadonna/uomo; impegno sociale nel settore del<strong>la</strong> proprietà; obbligo del<strong>la</strong> Confederazionedi parificare le opportunità vitali degli Svizzeri; articolo sulle città;adolescenti e fanciulli, quale compito speciale del<strong>la</strong> Confederazione; principiodello sviluppo sostenibile; introduzione di diritti popo<strong>la</strong>ri transnazionali nonchédel referendum propositivo, iniziativa legis<strong>la</strong>tiva, ma non aumento del numerodelle firme; obbligo di integrare i cittadini stranieri; principio del<strong>la</strong> pubblicitànel<strong>la</strong> Confederazione e nei Cantoni. Anche l'Adi non si attende moltoda una <strong>revisione</strong> totale formale: essa servirebbe però a riconoscere un eventualebisogno di riforma. L'UDS sostiene essenzialmente l'aggiornamento. I DS dubitanoche abbia senso procedere a un aggiornamento del diritto costituzionalescritto e non scritto. Essi temono che <strong>la</strong> riforma tenda ad avvicinare, sottoporree integrare a lungo termine <strong>la</strong> Svizzera all'UE: per FPS e PLS il progetto contieneintenti di riforma che superano di molto un aggiornamento (ad es. dirittifondamentali e obiettivi sociali, articolo sul<strong>la</strong> cultura).Associazioni al vertice dell'economiaL'USCD esige che le risorse impiegate per l'aggiornamento siano sfruttate a favoredi compiti più urgenti. Come ZSAO e SSIC, l'USCD è contraria a che sisanciscano il diritto di sciopero e gli obiettivi sociali, poiché andrebbero entrambioltre i limiti del diritto vigente. Temono inoltre un dinamismo indeside-77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!