12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il vecchio articolo sull'agricoltura menzionava l'agricoltura quale eccezione diordine politico al<strong>la</strong> libertà di commercio e d'industria. La nuova disposizione4 "' costituisce invece un'ampia base per le misure volte al promovimento eal mantenimento dell'agricoltura.Il capoverso 1 obbliga <strong>la</strong> Confederazione a provvedere affinchè <strong>la</strong> produzionedell'agricoltura sia sostenibile e orientata al mercato. Il capoverso elenca treobiettivi al raggiungimento dei quali l'agricoltura deve contribuire efficacemente.Questi obiettivi sono determinanti per i provvedimenti del<strong>la</strong> Confederazione(cfr. cpv. 3).Il capoverso 2 obbliga <strong>la</strong> Confederazione a promuovere le aziende contadineche coltivano il suolo. Qui siamo di fronte ad un caso speciale rispetto al<strong>la</strong> politicastrutturale settoriale di cui all'articolo 92 capoverso l D 96, poiché <strong>la</strong> condizionedel<strong>la</strong> minaccia dell'esistenza non è richiesta per l'agricoltura. Per raggiungeregli obiettivi prefissati, le misure possono, ove occorra, derogare alprincipio del<strong>la</strong> libertà economica. Esse sono sussidiarie rispetto alle misure disolidarietà che si possono ragionevolmente esigere dal settore agricolo; lo Statointerviene soltanto se l'agricoltura non è in grado di cavarse<strong>la</strong> da so<strong>la</strong>.Il capoverso 3 stabilisce il principio secondo il quale le misure del<strong>la</strong> Confederazionedevono fare in modo che l'agricoltura possa svolgere i suoi compiti multifunzionalidi cui al capoverso 1. Un elenco non esaustivo («in partico<strong>la</strong>re») citaquattro compiti (lett. a-d) e due competenze (lett. e e f) del<strong>la</strong> Confederazione.Qualora servano al promovimento delle aziende contadine di cui al capoverso2, le misure devono tener conto dei bisogni di dette aziende. Le disposizioni dicui al capoverso 3 lettere e, d e f sono sempre applicabili a tutte le aziende,siano esse contadine o meno (quali ad es. aziende agricole appartenenti a entipubblici o aziende con colture fuori campo).La lettera a specifica, con il termine «completa», che i pagamenti diretti sonosussidiari rispetto al reddito fornito dai prodotti. Essi devono remunerare inmodo equo le prestazioni fornite ai sensi del capoverso 1. I pagamenti direttisono concessi a condizione che sia fornita <strong>la</strong> prova che le esigenze ecologichesono rispettate. Toccherà al legis<strong>la</strong>tore definire che cosa si intende per «inmodo equo» e «a condizione che sia fornita <strong>la</strong> prova che le esigenze ecologichesono rispettate». Dal capoverso 1 risulta che il criterio del<strong>la</strong> prova del rispettodelle esigenze ecologiche è <strong>la</strong> sostenibilità dal profilo ecologico.Giusta <strong>la</strong> lettera b <strong>la</strong> Confederazione promuove le forme di produzione partico<strong>la</strong>rmentein sintonia con <strong>la</strong> natura e rispettose dell'ambiente e degli animali.Queste forme di produzione non devono limitarsi a osservare i requisiti summenzionatidel rispetto delle esigenze ecologiche conformemente al<strong>la</strong> lettera ae le esigenze poste dalle disposizioni in materia di protezione degli animali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!