12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> scelta delle misure da adottare è strettamente vinco<strong>la</strong>ta al potere di valutazionedelle autorità politiche 346 '. Ma le autorità preposte all'applicazione deldiritto sono chiamate anche a dare effetto ai diritti fondamentali quando interpretanonozioni giuridiche indeterminate. Capita anche, eccezionalmente, che<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> comandi loro di farne applicazione diretta; l'esempio più notoè <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> parità di sa<strong>la</strong>rio tra uomini e donne (art. 4 cpv. 2, terzo periodo,Cost./art. 7 cpv. 3 D 96). Così concepito, il D 96 adempie il mandatodi aggiornamento e di una delle sue giustificazioni essenziali: il miglioramentodel<strong>la</strong> trasparenza del testo costituzionale.Articolo 32 Limitazione dei diritti fondamentaliQuesto articolo consacra norme non scritte del diritto costituzionale.La <strong>Costituzione</strong> garantisce i diritti fondamentali. Per ragioni evidenti, è ammessoche tali diritti non possano essere garantiti in maniera assoluta e che essipossono - o persino devono - essere limitati. Tuttavia, per non svuotare deltutto il contenuto dei diritti fondamentali è necessario limitare, a sua volta, talepotere di limitarli: il diritto costituzionale ha definito, a questo proposito, unregime di restrizioni. Quindi, per essere lecita, una limitazione deve avere unabase legale, essere giustificata dal<strong>la</strong> protezione d'un interesse pubblico o da undiritto fondamentale altrui, essere proporzionata e non toccare l'essenza stessadel diritto fondamentale 347 '. Piuttosto che enunciare tale regime generale dellerestrizioni a proposito di ognuno dei diritti fondamentali garantiti nel disegno- quale è segnatamente il sistema del<strong>la</strong> Convenzione europea dei diritti dell'uomoe dei Patti -, è risultato preferibile consacrargli una disposizione specifica.Resta pur sempre vero che le restrizioni possono variare da un diritto all'altro:quanto è vietato per certuni di loro (ad es. l'introduzione di un regimed'autorizzazione preventivo in materia di libertà d'opinione e informazione odi libertà d'associazione) è possibile per altri (ad es. libertà di riunione). In questicasi un po' speciali, il testo costituzionale menziona esplicitamente le restrizionipartico<strong>la</strong>ri (cfr., ad es., art. 14 in re<strong>la</strong>zione agli art. 76 cpv. 3, 18 cpv.3, 22 cpv. 2, 24 cpv. 4 D 96).II regime definito in questo articolo non è applicabile all'insieme dei diritti fondamentali,ma è essenzialmente improntato sulle libertà individuali, vale a direquelle che devono proteggere l'esercizio di certe facoltà umane, il cui settoredi protezione e il contenuto s'impongono da sé (ad es. libertà di credo e di coscienza,libertà d'opinione, libertà d'associazione, ecc.). Il regime delle restrizioninon è per contro concepito né adeguato per i diritti come il principio d'uguaglianza(art. 7 D 96) e i suoi derivati, quali il divieto dell'arbitrario e <strong>la</strong> protezionedel<strong>la</strong> buona fede (art. 8 D 96) o certe garanzie procedurali (art. 25-28D 96) e neppure per certi diritti di natura sociale (art. 10 D 96). Così, per ildiritto all'uguaglianza, il problema non si pone in termini di restrizioni, ma dicriteri di diversificazione che sono pertinenti o no. Anche in materia di protezionedel<strong>la</strong> buona fede non si tratta di limiti, ma dell'adempimento di certecondizioni, atte a fondare un diritto al<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> buona fede. Quanto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!