12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noi condividiamo sostanzialmente l'opinione del<strong>la</strong> commissione di esperti riguardoal<strong>la</strong> validità del sistema dei diritti popo<strong>la</strong>ri, nonché al<strong>la</strong> loro fondamentale,futura utilità. Non è quindi necessario un cambiamento di fondo, nelsenso dell'adozione di un vero e proprio nuovo sistema. Il nostro sistema deidiritti popo<strong>la</strong>ri è idoneo al suo scopo e rispondente alle esigenze del futuro;esso presenta tuttavia alcuni innegabili difetti che possono essere rimossi nell'ambitodel<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>.Vanno evidenziati in partico<strong>la</strong>re i seguenti difetti e le seguenti <strong>la</strong>cune:- Una grave <strong>la</strong>cuna nel sistema dei diritti popo<strong>la</strong>ri è l'assenza dell'iniziativa legis<strong>la</strong>tiva.Oltre metà delle iniziative costituzionali attualmente pendenti o depositatepotrebbe essere realizzata in sede legis<strong>la</strong>tiva. Anche se <strong>la</strong> maggiorparte di queste iniziative con carattere legis<strong>la</strong>tivo è stata respinta, l'Assemblea<strong>federale</strong> è stata costretta ad e<strong>la</strong>borare controprogetti che sono stati inseritinel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> pur essendo estranei al<strong>la</strong> legge fondamentale delloStato. In questo modo <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> risulta colma di disposizioni minoriche sono in realtà materia legis<strong>la</strong>tiva. Ciò ha come conseguenza che, in sedecostituzionale, si debba decidere su aspetti normativi per i quali il legis<strong>la</strong>tore- e in parte le autorità preposte all'emanazione delle ordinanze - sarebbe piùindicato da un punto di vista puramente funzionale. Questa <strong>la</strong>cuna potrebbeessere colmata con l'introduzione dell'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica.- Un altro difetto del sistema attuale è dato dal fatto che il ricorso al referendumfacoltativo è possibile soltanto per le norme di diritto e non per gli attiamministrativi e le decisioni finanziarie. La limitazione del referendum agliatti contenenti norme di diritto, espressa nel 1962 in occasione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>del<strong>la</strong> legge sui rapporti fra i Consigli, discende dal<strong>la</strong> contrapposizione tranorma e decisione e si basa sul principio che <strong>la</strong> norma di diritto è più importantee di interesse più generale del<strong>la</strong> decisione. Tuttavia questo principioviene spesso contraddetto dal<strong>la</strong> pratica. Le applicazioni concrete possonoavere conseguenze più importanti ed essere di maggiore interesse per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zioneche non le norme di diritto. Si pensi soltanto all'approvazione dimassima di una centrale nucleare o a decisioni finanziarie di grande portata.A ciò si aggiunge che, in pratica, l'assenza del referendum amministrativo efinanziario viene spesso «compensata» dal ricorso ad iniziative che per il tramitedi revisioni costituzionali sono volte ad abrogare disposizioni di legge.Questo modo di procedere presenta numerosi svantaggi ed è difficile da evitare.L'introduzione del referendum amministrativo e finanziario potrebbecostituire una soluzione.- Anche il campo del<strong>la</strong> politica estera, tuttavia, non è esente da difetti. Rispettoall'ordinamento interno, il più grave problema consiste nel minorgrado di legittimazione democratica e nel rischio di decisioni contraddittorie.Le contraddizioni sono di due tipi: in primo luogo, il diritto vigente prevedeche in alcuni casi gli elettori si esprimano due volte in merito agli impegniassunti dal<strong>la</strong> Svizzera, dapprima per <strong>la</strong> ratifica di alcuni trattati internazionalie poi per le re<strong>la</strong>tive disposizioni di attuazione; in secondo luogo, importantitrattati internazionali, come ad esempio <strong>la</strong> Carta sociale europea, nonsono soggetti a referendum. In tali casi, però, gli elettori hanno il diritto dimettere in discussione mediante referendum le disposizioni di attuazione in-414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!