12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contesto poiché è qui che trova <strong>la</strong> sua più estesa applicazione, pur valendo pertutti i settori garantiti dal<strong>la</strong> libertà d'opinione.L'AP 95 vietava espressamente soltanto <strong>la</strong> censura preventiva mentre il presentedisegno sancisce il divieto di qualsiasi forma di censura. La protezionech'esso conferisce è dunque molto più estesa. Nell'ambito del<strong>la</strong> procedura diconsultazione, due partiti (SP-BE, SP-Dietl) e un'organizzazione (USS) avevanoproprio auspicato una tale generalizzazione, ora recepita nel capoverso 4,che riflette meglio l'odierna realtà costituzionale.Per il resto, questo capoverso è stato poco criticato: le reazioni si sono cristallizzatesoprattutto sul principio stesso del segreto redazionale. Un Cantone(SO) avrebbe voluto eliminare questo capoverso, perché fonderebbe il rifiutodi testimoniare dei giornalisti; un altro (UR) avrebbe desiderato l'introduzionedi limiti e un terzo (GÈ) che fosse menzionata <strong>la</strong> ponderazione degli interessi.Come già rilevato, spetta al legis<strong>la</strong>tore e al giudice stabilire restrizioni (cfr. ilmenzionato progetto di modifica del diritto penale e procedurale dei massmedia).La protezione del segreto redazionale va inoltre nel senso del<strong>la</strong> giurisprudenzapiù recente di Strasburgo.Articolo 15 Libertà di linguaQuésta disposizione 177) garantisce <strong>la</strong> libertà di lingua. Tale libertà, con il correttivodel principio del<strong>la</strong> territorialità, è stata riconosciuta dal Tribunale <strong>federale</strong>nel 1965 in quanto diritto costituzionale non scritto 178) .Essa è pure consacrata in diritto internazionale - almeno in parte - dall'articolo27 del Patto II dell'ONU che prevede, giusta <strong>la</strong> pratica del Comitato dei dirittidell'uomo e <strong>la</strong> dottrina 179 ', un diritto individuale destinato ai membri delleminoranze linguistiche.La libertà di lingua garantisce l'uso del<strong>la</strong> lingua materna 180 ', poco importa selingua orale, lingua scritta o dialetto. Nel concetto di lingua materna rientranon soltanto <strong>la</strong> prima lingua imparata durante l'infanzia bensì anche una secondao terza lingua che una persona padroneggia 181 '. Secondo <strong>la</strong> dottrina,tale libertà garantisce anche l'uso di una lingua di propria scelta 182 ' e questaestensione è stata ammessa anche dal nostro Consiglio 183 '. Il contenuto del<strong>la</strong>libertà del<strong>la</strong> lingua differisce secondo che si tratti delle re<strong>la</strong>zioni tra privati odei rapporti tra privati e Stato. Nel primo caso, si tratta del diritto d'esprimersinel<strong>la</strong> lingua di propria scelta. Nel secondo caso, si tratta del diritto minimo chegarantisce essenzialmente l'uso di una lingua nazionale minoritaria in una determinataarea. In altri termini, si tratta del diritto delle minoranze storiche na-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!