12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diversi Cantoni sanciscono anche diritti sociali e/o obiettivi sociali nei cataloghidei diritti fondamentali o al loro seguito (cfr. ad es., i Cantoni di BasileaCittà, Soletta, Berna e Appenzello Esterno). I Cantoni di Berna e AppenzelloEsterno distinguono inoltre esplicitamente tra diritti sociali rivendicabili in giustiziae obiettivi sociali non rivendicabili in giustizia.Tutte le costituzioni cantonali contengono un catalogo di compiti, nonostanteche, giusta l'articolo 3 del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, è di competenza dei Cantonitutto quanto non compete al<strong>la</strong> Confederazione. Il diritto <strong>federale</strong> non imponequindi ai Cantoni di menzionare i loro compiti nel<strong>la</strong> costituzione. I Cantoni diArgovia, Turgovia e Basilea Campagna hanno tuttavia sancito una riserva costituzionale,giusta <strong>la</strong> quale, per l'adempimento di compiti che non sono conferitidal<strong>la</strong> Confederazione al Cantone, è necessaria una base nel<strong>la</strong> costituzione.Ciò obbliga questi Cantoni a elencare esaustivamente i loro compiti nel<strong>la</strong> costituzione.Ma anche gli altri Cantoni hanno elencato nel<strong>la</strong> loro costituzione tuttii compiti essenziali dello Stato. In questo contesto occorre rilevare che essi elencanospesso compiti che s'intersecano con competenze del<strong>la</strong> Confederazione. Sitratta di settori nei quali ai Cantoni permangono resti di competenze oppurespettano importanti compiti d'esecuzione.Una recente tendenza del diritto costituzionale cantonale è di definire le materieche devono essere disciplinate in una legge in senso formale. Alcuni Cantonifissano il principio secondo il quale tutte le disposizioni e decisioni importantie fondamentali debbano essere promulgate sotto forma di legge. A questo propositoè interessante notare che in diversi Cantoni <strong>la</strong> legge non è limitata anorme generali-astratte, bensì può anche avere per oggetto decisioni importantie fondamentali. Menzioniamo in tale contesto i Cantoni di Argovia (par. 78),Basilea Campagna (par. 63), Soletta (art. 71 cpv. 1) e Uri (art. 90 cpv. 1).Le costituzioni dei Cantoni di Berna e Appenzello Esterno elencano alcune materieche devono essere disciplinate nel<strong>la</strong> legge e fissano principi per <strong>la</strong> delegadi competenze legis<strong>la</strong>tive. Si tratta in ampia misura di una codificazione deiprincipi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> legalità, sviluppati dal Tribunale <strong>federale</strong>.Per quanto attiene alle istituzioni politiche, possiamo osservare grande molteplicitànei Cantoni con costituzioni nuove. Molte sono in questo settore le innovazionicaratteristiche.Tutti i Cantoni conoscono diritti politici più estesi di quelli sanciti a livello <strong>federale</strong>(tutti i Cantoni conoscono ad esempio l'iniziativa legis<strong>la</strong>tiva e il referendumin materia finanziaria). I Cantoni di G<strong>la</strong>rona e Appenzello Esternohanno, in occasione del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totale del<strong>la</strong> costituzione, conservato l'istituzionedel<strong>la</strong> Landsgemeinde. Oltre a questi due Cantoni anche i Cantoni Argovia,Soletta, Basilea Campagna, G<strong>la</strong>rona e Uri hanno introdotto il referendumlegis<strong>la</strong>tivo obbligatorio. Quali specialità nel campo delle istituzioni politichesono segnatamente da elencare: <strong>la</strong> proposta prò memoria (Memorialsantrag)nel Canton G<strong>la</strong>rona, <strong>la</strong> mozione popo<strong>la</strong>re nel Canton Soletta, <strong>la</strong> proposta popo<strong>la</strong>renel Canton Berna, l'iniziativa unitaria e <strong>la</strong> discussione popo<strong>la</strong>re nel CantonAppenzello Esterno. Occorre inoltre rilevare che <strong>la</strong> procedura di consultazioneè spesso stata sancita nelle costituzioni cantonali.57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!