12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

votazione dal secolo scorso ad oggi, otto sono stati respinti per non aver ottenuto<strong>la</strong> maggioranza dei Cantoni (nel 1866, 1955, 1970, 1973, 1975, 1983 e duevolte nel 1994). Sei di questi casi si sono tuttavia prodotti negli ultimi 26 anni,due in un solo giorno del 1994. In nessuna delle occasioni in cui <strong>la</strong> maggioranzadei Cantoni si è imposta sul<strong>la</strong> maggioranza del Popolo quest'ultima era tuttaviasuperiore al 55 per cento dei votanti e in tutte e otto l'oggetto in votazioneavrebbe attribuito nuove competenze al<strong>la</strong> Confederazione. In altre parole, l'esigenzadi ottenere anche <strong>la</strong> maggioranza dei Cantoni ha assolto <strong>la</strong> propria funzionefederalistica senza compromettere gravemente il principio del<strong>la</strong> democrazia.Per motivi demografici, il numero di questi casi è tuttavia cresciuto nell'ultimoquarto di secolo e potrebbe con il tempo diventare un problema politicoreale.Sull'esempio del modello proposto da Trechsel e Hess dell'Università di Ginevra86 ', si sono esaminate le ripercussioni possibili di una lieve ponderazionedei voti cantonali. Applicato alle votazioni del passato, questo modello avrebbeportato all'approvazione di cinque degli oggetti respinti per non avere ottenutoil consenso del<strong>la</strong> maggioranza dei Cantoni 87 ': soltanto le votazioni del 1955(protezione dei locatari e consumatori), 1970 (ordinamento delle finanze federali)e 1994 (naturalizzazione agevo<strong>la</strong>ta per i giovani stranieri) avrebbero datoun risultato negativo anche con questo sistema. Riteniamo inoltre utile menzionareche, se pure si fosse ottenuta <strong>la</strong> maggioranza popo<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> ponderazionedei voti cantonali secondo Trechsel/Hess non avrebbe impedito il fallimentodel<strong>la</strong> proposta d'adesione allo SEE nel 1992.Neppure sul fondamento di questi risultati sembra opportuno modificare <strong>la</strong> disposizionevigente. Riteniamo d'altronde che dovrebbero essere i Cantoni aprendere eventualmente l'iniziativa per una riforma del<strong>la</strong> maggioranza cantonale- anche per quanto riguarda <strong>la</strong> rivalutazione del voto dei Semicantoni -e che ogni modifica del sistema in un ambito tanto delicato debba essere esaminatainsieme con i Cantoni. L'esame di modifiche fondamentali dell'ordinamentofederativo potrebbe semmai far parte di una seconda fase, dedicata al<strong>la</strong>riforma dell'assetto federalistico dello Stato.Alcuni partecipanti al<strong>la</strong> consultazione hanno auspicato l'introduzione di unquorum (di votanti o di voti positivi) per ogni votazione popo<strong>la</strong>re 88 '. Non sitratta tuttavia di una disposizione raccomandabile. Esigere una percentuale minimadi votanti, annul<strong>la</strong>ndo ogni votazione al<strong>la</strong> quale non partecipa, ad esempio,almeno il 40 per cento o il 50 per cento degli aventi diritto di voto, ci sembraerrato poiché <strong>la</strong> parte che presagisce <strong>la</strong> propria sconfitta può in tal caso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!