12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione 1: Principi del<strong>la</strong> cooperazioneL'unica disposizione di questa sezione contiene una serie di importanti massimedel federalismo svizzero. Si occupa principalmente dell'assistenza reciproca edel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra Confederazione e Cantoni e tra i Cantoni reciprocamente.Menziona quindi il principio del<strong>la</strong> sussidiarietà come rego<strong>la</strong> fondamentaledel<strong>la</strong> ripartizione dei compiti nello Stato <strong>federale</strong> e sottolinea l'importanteesigenza di comporre le controversie per quanto possibile in via conciliativa.Articolo 34La disposizione riprende i contenuti normativi degli articoli 3, 5, 14 e 16 Cost.,come pure il diritto costituzionale non scritto, ed esprime in forma più generalegli obblighi del rispetto e del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione contenuti nelle diverse disposizionicostituzionali 5 '.In numerose disposizioni del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> in vigore si dice espressamenteche Confederazione e Cantoni si devono rispetto e devono col<strong>la</strong>borarenell'adempimento dei loro compiti (cfr. p. es. art. 22 quater cpv. 2, art. 24 biscpv. 6, art. 24 octies cpv. 4, art. 31 quinquies cpv. 1, art. 42 quinquies cpv. 1 Cost.). Inaltre disposizioni questa idea di principio è contenuta implicitamente. Sul<strong>la</strong>base di queste disposizioni puntuali, ma partendo tuttavia soprattutto dall'ideadi Stato <strong>federale</strong> e dal<strong>la</strong> sua realizzazione concreta nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>,dottrina e giurisprudenza hanno riconosciuto e sviluppato una serie di principigenerali di diritto concernenti lo Stato <strong>federale</strong>. Tra di essi si annovera in partico<strong>la</strong>requello del<strong>la</strong> fedeltà con<strong>federale</strong> che esige un comportamento positivo neiconfronti del<strong>la</strong> Confederazione da parte dei suoi singoli membri 6 '. Il nostroConsiglio ha menzionato espressamente il principio del<strong>la</strong> fedeltà con<strong>federale</strong>nel suo messaggio per il conferimento del<strong>la</strong> garanzia <strong>federale</strong> al<strong>la</strong> costituzionedel futuro Cantone del Giura e ha definito questo assioma come una normafondamentale del nostro sistema federalistico 7 '. Il Tribunale <strong>federale</strong>, in unasentenza emanata di recente in re<strong>la</strong>zione all'articolo 5 Cost., ha par<strong>la</strong>to espressamentedel «principe de <strong>la</strong> fidélité confédérale» 8 '. Tra i principi legali riconosciuti,al<strong>la</strong> base delle re<strong>la</strong>zioni di diritto nello Stato <strong>federale</strong>, si annoveranoinoltre il principio del cauto esercizio delle competenze, il principio dell'autonomiacantonale in materia organizzativa e procedurale, il principio del<strong>la</strong> proporzionalità,il principio del<strong>la</strong> parità di trattamento dei Cantoni e il principiodell'interpretazione conforme al diritto <strong>federale</strong> del diritto cantonale 9 '. L'articolo14 Cost. chiede ai Cantoni di astenersi globalmente dal farsi giustizia dasé nell'esercizio dei loro diritti nei confronti di altri Cantoni. Se l'ordine costituzionaleè turbato, i Cantoni sono tenuti a prestare aiuto, alle condizioni dicui all'articolo 16 Cost.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!