12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gliere <strong>federale</strong> dev'essere accettata dall'interessato. I membri del Consiglio <strong>federale</strong>sono rieleggibili. La rielezione non è tuttavia tacita, poiché occorre unanuova procedura d'elezione. In caso di non rielezione, l'Assemblea <strong>federale</strong>non è affatto tenuta a fornire spiegazioni. Il mandato di consigliere <strong>federale</strong>non è limitato nel tempo (rielezione con c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di limitazione nel tempo).Non vi sono vie legali per costringere un membro del Consiglio <strong>federale</strong> a presentarele dimissioni nel corso del suo mandato. Tuttavia, dal<strong>la</strong> competenzadell'Assemblea <strong>federale</strong> di eleggere i consiglieri federali si deduce anche <strong>la</strong> competenzaa destituirli qualora vengano meno le condizioni d'eleggibilità o di capacitàad assumere <strong>la</strong> carica (p. es. per motivi di salute). Il dettato costituzionalenon precisa se i membri del Consiglio <strong>federale</strong> possano presentare le dimissioni(mentre sono in carica), rinunciando così al<strong>la</strong> funzione, oppure se debbanoa tal fine presentare una domanda formale di dimissioni all'Assemblea<strong>federale</strong>. La prassi si è sinora accontentata di una dichiarazione di dimissioni.A tenore del capoverso 3 dallo stesso Cantone non può essere eletto più di unmembro del Consiglio <strong>federale</strong>. La legge stabilisce i criteri determinanti per rilevarel'appartenenza cantonale (art. 9 LGar). Il limite imposto dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong>cantonale è stato contestato più volte 127 ' perché ritenuto obsoleto. Anchel'Assemblea <strong>federale</strong> si è occupata del<strong>la</strong> questione in diverse occasioni. Nel dicembre1995 il Consiglio nazionale ha differito provvisoriamente 128 ' l'esame diuna corrispondente iniziativa par<strong>la</strong>mentare del<strong>la</strong> sua Commissione delle istituzionipolitiche. Per il resto, all'elezione del Consiglio <strong>federale</strong> si applicano lemedesime condizioni d'eleggibilità che per l'elezione del Consiglio nazionale(cfr. art. 133 D 96). Ne risulta che nell'ambito del presente aggiornamento nonè possibile sancire espressamente un'adeguata rappresentanza delle regionilinguistiche I29) .L'articolo 163 D 96 corrisponde all'articolo 96 Cost. Le incompatibilità sonodisciplinate dall'articolo 134 D 96. Il disegno non riprende <strong>la</strong> disposizione dell'articolo96 capoverso 3 Cost 130) , secondo <strong>la</strong> quale i posti divenuti vacantisono surrogati nel<strong>la</strong> prossima sessione dell'Assemblea <strong>federale</strong> per il resto delmandato. Tale disposizione è ovvia. L'articolo 99 Cost. disciplina il diritto incontestatodei membri del Consiglio <strong>federale</strong> di ricevere un onorario. A dire ilvero, tuttavia, <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione d'esecuzione 131 ' non si basa sull'articolo 99Cost., bensì sul<strong>la</strong> competenza legis<strong>la</strong>tiva prevista dall'articolo 85 numero 3Cost., <strong>la</strong> quale discende a sua volta dall'articolo 161 capoverso 1 lettera g D96 (cfr. ivi); si può pertanto rinunciare a riprendere nel D 96 l'articolo 99 Cost.Articolo 164 PresidenzaL'articolo 164 D 96 corrisponde all'articolo 98 Cost. e all'articolo 150 AP 95.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!