12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in merito alle proposte di <strong>revisione</strong>. Il termine del<strong>la</strong> consultazione è scaduto afine febbraio 1996. I documenti del<strong>la</strong> procedura di consultazione hanno suscitatomolto interesse. Sono stati chiesti 174 000 opuscoli, 143 000 progetti di <strong>Costituzione</strong>e 17 000 volumi con il commento del progetto di riforma. Hannopresentato osservazioni tutti i governi cantonali, <strong>la</strong> Conferenza dei governi cantonali(CgC), 20 uffici e organizzazioni cantonali, 57 Comuni e servizi comunali,64 partiti e sezioni, 15 organi del<strong>la</strong> Confederazione (tribunali e commissioni),17 organizzazioni economiche, 26 organizzazioni professionali, 10 associazionidi <strong>la</strong>voratori, 54 organizzazioni dei settori istruzione, scienza, culturae sport, 25 organizzazioni ecclesiastiche e religiose, 5 organizzazioni femminilie 211 organizzazioni operanti nei più diversi campi. Si sono inoltre espressi inmerito al progetto di aggiornamento costituzionale 11 183 privati di tutte le cerehiee ceti del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Circa 3000 prese di posizione consistono in questionaririempiti, in parte arricchiti da commenti circostanziati.I risultati più importanti del<strong>la</strong> procedura di consultazione e del<strong>la</strong> discussionepopo<strong>la</strong>re sono stati raccolti nel mese di giugno 1996 in un opuscolo, inviato poia tutti i cittadini e alle organizzazioni che si erano espressi. È stata pubblicataanche una valutazione di tutti i risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazione 2'.La grande maggioranza delle istituzioni e organizzazioni nonché dei cittadiniche si sono espressi in merito al<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> considera antiquatal'odierna <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Tale maggioranza ritiene sensato e necessarioaggiornare <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Approvata è anche <strong>la</strong> concezione di attuarele riforme per tappe. Com'era prevedibile, le idee dei singoli enti divergono inmerito al<strong>la</strong> direzione in cui debba essere rie<strong>la</strong>borata <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Mentre alcunipongono l'accento sul corretto aggiornamento del diritto vigente, per altri<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> è sensata soltanto se accompagnata da innovazionimateriali sostanziali. Sono pervenuti molti suggerimenti soprattutto dalleorganizzazioni e dai privati. Si è trattato spesso di proposte di formu<strong>la</strong>zionee<strong>la</strong>borate che hanno costituito una base importante per <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione delprogetto posto in consultazione.Nel<strong>la</strong> misura in cui i risultati del<strong>la</strong> procedura di consultazione saranno, qui diseguito, valutati quantitativamente, osserviamo che si è tenuto conto soltantodei partecipanti che si sono espressi sul punto in questione.151 In merito al<strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>e al<strong>la</strong> concezioneCantoniI Cantoni hanno preso posizione in modo dettagliato, singo<strong>la</strong>rmente o in comuneattraverso <strong>la</strong> CgC. Essi sostengono quasi senza eccezione il progetto, <strong>la</strong>concezione e i termini da noi previsti. In un parere sugli aspetti essenziali, <strong>la</strong>CgC ha presentato <strong>la</strong> sua idea di base in merito al rapporto Confederazione eCantoni nonché avanzato proposte per <strong>la</strong> considerazione di un moderno federalismonell'ambito del<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. La CgC si è inoltre2 > Riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> (pubbl. dal DFGP), Risultati del<strong>la</strong> procedura diconsultazione, Berna 1996. Si possono consultare anche i testi originali.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!