12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aspettare in misura maggiore di vederne gli effetti pratici, invece di porre il loroveto «preventivo».Eccetto per quanto riguarda l'aumento del numero di firme 93 ', solo pochissimipareri sono stati espressi su questa disposizione.Articolo 131a Referendum facoltativo in materia amministrativae finanziaria 94)Uno dei grandi innovamenti nell'ambito dei diritti popo<strong>la</strong>ri è l'introduzione diun referendum facoltativo in materia amministrativa e finanziaria. Si tratta diuno strumento prezioso che consente di colmare una <strong>la</strong>cuna considerevole nelsistema vigente dei diritti popo<strong>la</strong>ri. Il legis<strong>la</strong>tore ha creato questa <strong>la</strong>cuna nel1962, statuendo con una <strong>revisione</strong> degli articoli 5 e 6 del<strong>la</strong> legge sui rapportifra i Consigli che le leggi federali e i decreti federali di obbligatorietà generaledevono contenere norme di diritto. Sebbene <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> gli <strong>la</strong>sciasse unmargine di manovra più ampio, il legis<strong>la</strong>tore ha escluso così <strong>la</strong> possibilità di rivestiredel<strong>la</strong> forma di decreto <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale un atto concretoe di sottoporlo in questo modo al referendum.Contrariamente all'attuale sistema, disciplinato dal<strong>la</strong> legge, il referendum nondovrebbe tuttavia più essere limitato alle norme di diritto. Le norme di diritto nonsono a priori di maggior rilievo delle decisioni. Limitare <strong>la</strong> partecipazione democraticadiretta alle norme generali e astratte è quindi di dubbia opportunità. Si èvisto a sufficienza che <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione considera spesso più importanti determinatiprovvedimenti concreti, come le decisioni re<strong>la</strong>tive all'acquisto di armamenti el'autorizzazione di impianti atomici o anche crediti per l'aiuto allo sviluppo. L'introduzionedel referendum in materia amministrativa e finanziaria risponde perciòa un bisogno comprovato. Con essa sparirebbero inoltre verosimilmente le iniziativepopo<strong>la</strong>ri volte a correggere decisioni già prese. Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione,questo innovamento ha trovato un'eco nettamente positiva. 95)Per ragioni di chiarezza e di adeguatezza di rango, questo nuovo diritto popo<strong>la</strong>redovrebbe essere rego<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> e non nel<strong>la</strong> legge sui rapportifra i Consigli. Altrimenti, mancherebbe un punto importante nel catalogo deidiritti popo<strong>la</strong>ri. La rego<strong>la</strong>mentazione costituzionale garantisce inoltre che nonsarà più possibile abrogare questo strumento in via legis<strong>la</strong>tiva.Poiché non si possono sottoporre al Popolo tutti gli atti concreti, bisogna stabilireun metodo di selezione. È meglio definire criteri materiali per determinaregli atti amministrativi e finanziari che sottostanno al referendum o applicareun metodo legato al<strong>la</strong> procedura che consenta all'Assemblea <strong>federale</strong> di decidernesecondo il proprio giudizio? Il progetto sottoposto a consultazione sifondava sul sistema seguente: in linea di massima si applica il metodo legato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!