12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nificazione del territorio è «<strong>la</strong> parentesi funzionale di tutte le attività re<strong>la</strong>tiveall'ambiente nello Stato». Anche l'ASPAN chiede di anteporre l'articolo sul<strong>la</strong>pianificazione del territorio per rendere riconoscibile nel<strong>la</strong> successione degli articoliil disciplinamento costituzionale <strong>concernente</strong> lo spazio vitale e consentire<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva interpretaziune. I privati sostengono questa opinione.Diversi partecipanti al<strong>la</strong> procedura di consultazione chiedono un articolo sull'obiettivoambientale o un articolo di principio nel<strong>la</strong> sezione sull'ambiente 68 '.Si esprimono a favore dell'introduzione del principio del<strong>la</strong> sostenibilità in questasezione i Verdi, le organizzazioni écologiste e gli ambienti del<strong>la</strong> chiesa 69 '.Zurigo chiede di introdurre i principi generali del<strong>la</strong> protezione dell'ambiente -sostenibilità, prevenzione, causalità - nell'articolo 51 AP 95 (protezione dell'ambiente),idea che era già stata ritenuta possibile nelle spiegazioni dell'AP95 e sostenuta anche dal Consiglio dei PF. Soletta auspica l'introduzione delprincipio del<strong>la</strong> sostenibilità nello stesso articolo, come pure nell'articolo 53 AP95 70) (foresta). Vi si può rinunciare perché l'articolo <strong>concernente</strong> lo scopo(art. 2 D 96) stabilisce il principio in forma generale. Il principio del<strong>la</strong> sostenibilitàesu<strong>la</strong> inoltre nel suo contenuto dal<strong>la</strong> questione ecologica e comprende anchecomponenti economiche e sociali. Sancire tale principio 50/0 nel<strong>la</strong> sezionesull'ambiente equivarrebbe quindi a una limitazione. Si potrebbe comunque rifletterese occorra riprendere il principio in questa sezione vista <strong>la</strong> sua notevoleimportanza nel settore ambientale.Dal momento che il principio del<strong>la</strong> sostenibilità riguarda, analogamente agli altridue principi (principio di prevenzione e principio di causalità), il contenutodi tutta <strong>la</strong> sezione, si potrebbe introdurre un articolo di principio che li enumeritutti e tre.Il D 96 sceglie un'altra soluzione poiché all'interno del capitolo «Competenze»nel titolo «Confederazione e Cantoni» bisognerebbe rinunciare nel<strong>la</strong> misura delpossibile a norme puramente programmatiche o a formu<strong>la</strong>zioni di principio.Corrisponde meglio al carattere del disegno costituzionale una procedura cheincluda i principi nelle re<strong>la</strong>tive disposizioni sulle competenze.I tre principi del diritto ambientale sono esposti nel seguente modo nel D 96:- sostenibilità: nell'articolo 2 (scopo), con un riferimento nell'articolo 58 (pianificazionedel territorio), ripreso esplicitamente nell'articolo 95 (agricoltura);- principio di prevenzione: nell'articolo 59 (protezione dell'ambiente);- principio di causalità: nell'articolo 59 (protezione dell'ambiente).Infine, il D 96 tiene conto delle critiche rivolte al<strong>la</strong> sistematica del<strong>la</strong> sezione sull'ambientenell'AP 95. L'esigenza di esprimere meglio l'importanza del<strong>la</strong> pianificazionedel territorio collocando il re<strong>la</strong>tivo articolo in una posizione preminenteè soddisfatta spostando detto articolo in testa al<strong>la</strong> sezione (nell'AP 95 sitrovava in penultima posizione). Vista l'interdipendenza tra <strong>la</strong> pianificazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!