12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il summenzionato diritto di fare proposte si distingue dal diritto di proposta0 d'iniziativa del Consiglio <strong>federale</strong> in quanto collegio, sancito dal capoverso1 nonché dall'articolo 102 numero 4 Cost. Tale diritto non autorizza l'introduzionedi nuovi temi in occasione dei dibattiti par<strong>la</strong>mentari, ma soltanto interventisugli oggetti già pendenti. Esso compete a ogni membro del Consiglio <strong>federale</strong>e fornisce <strong>la</strong> possibilità d'intervenire sullo svolgimento dei dibattiti, presentandonuove proposte di soluzione. Esercitando il loro diritto formalmenteautonomo di proposta, i membri del Consiglio <strong>federale</strong> sono ugualmente vinco<strong>la</strong>tidal principio di collegialità. Le loro proposte non devono essere contrarieal<strong>la</strong> volontà collegiale, devono anzi conformarsi al senso e allo spirito di talevolontà.L'articolo 169 D 96 aggiorna gli articoli 101 nonché 102 numero 4 Cost. Il dirittodi paro<strong>la</strong> e di proposta del cancelliere del<strong>la</strong> Confederazione non è contenutoesplicitamente nel<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong>; comunque, secondo l'articoloquater LRQ il cancelliere del<strong>la</strong> Confederazione rappresenta gli affari del<strong>la</strong>Cancelleria <strong>federale</strong> nell'ambito delle commissioni par<strong>la</strong>mentari e delle deliberazionidelle Camere.Articolo 170 Competenze normative ed esecuzioneL'articolo 170 D 96 corrisponde all'articolo 102 numero 5 Cost. e all'articolo156 AP 95.Il capoverso 1 conferisce al Consiglio <strong>federale</strong> <strong>la</strong> competenza di emanare normedi diritto mediante ordinanza nell'ambito di abilitazioni costituzionali o legis<strong>la</strong>tive.Si tratta in generale del potere del Consiglio <strong>federale</strong> d'adottare disposizionilegis<strong>la</strong>tive. Occorre, in funzione del loro fondamento giuridico, distingueretra le ordinanze indipendenti che trovano fondamento direttamente nel<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> e le ordinanze dipendenti - nel<strong>la</strong> pratica sono <strong>la</strong> stragrande maggioranza- che si basano su una c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di delega contenuta in una legge <strong>federale</strong>o in un decreto, <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale. Fra le ordinanze indipendentidel Consiglio <strong>federale</strong> figurano in partico<strong>la</strong>re anche ordinanze d'esecuzionee ordinanze amministrative, nonché per esempio le ordinanze sul transitoalpino (cfr. ad es. art. 36 sexies cpv. 2 Cost.; art. 68 cpv. 2 D 96), sul<strong>la</strong>tute<strong>la</strong> degli interessi esteri (art. 172 cpv. 3 D 96) e sul<strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> sicurezzainterna ed esterna (art. 173 cpv. 3 D 96). Molto più comuni sono peròle disposizioni legali che conferiscono al Consiglio <strong>federale</strong> <strong>la</strong> competenza d'emanarenorme legis<strong>la</strong>tive che vanno oltre una semplice rego<strong>la</strong>mentazione d'esecuzione;così l'esecutivo assume, in un certo modo, una competenza del legis<strong>la</strong>tore.Le condizioni e i limiti del<strong>la</strong> delega legis<strong>la</strong>tiva 152' sono disciplinati dall'articolo154 capoverso 2 D 96 in stretto riferimento al<strong>la</strong> pratica delle autorità.Il capoverso 2 conferisce al Consiglio <strong>federale</strong> <strong>la</strong> competenza in merito all'esecuzionedi leggi, decreti dell'Assemblea <strong>federale</strong> e decisioni dei tribunali. L'esecuzionecomprende in primo luogo l'applicazione extra-giudiziaria del diritto(applicazione in un caso individuale concreto di una norma giuridica generaleed astratta), ma anche altre attività statali che non si limitano al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> applicazionedel diritto (atti materiali, uso del potere discrezionale, legis<strong>la</strong>zione d'ese-I52 >FSA.389

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!