12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I'età 83) . Occorre ricordare nel presente contesto che <strong>la</strong> lista dell'articolo 7 capoverso2 D 96, che utilizza l'avverbio «in partico<strong>la</strong>re», non ha carattere esaustivo.Essa non può quindi impedire lo sviluppo futuro del<strong>la</strong> giurisprudenzaverso <strong>la</strong> proscrizione di nuove fonti di discriminazione. Allo scopo di tenereconto dei pareri espressi che chiedono, nel<strong>la</strong> grande maggioranza, una lista piùmoderna delle discriminazioni inammissibili, abbiamo deciso d'aggiungere, rispettoal testo inviato in consultazione, le deficienze fisiche o mentali. Non sitratta dunque di una modifica materiale del diritto attualmente in vigore, bensìdi un aggiornamento del principio di non-discriminazione.Il capoverso 3 riprende testualmente l'articolo 4 capoverso 2 Cost. che garantisceun aspetto partico<strong>la</strong>re del principio d'uguaglianza, quello del<strong>la</strong> parità dei sessi. Ilprimo periodo precisa il diritto all'uguaglianza giuridica di cui al capoverso 1; ilsecondo periodo conferisce al legis<strong>la</strong>tore il mandato di assicurare l'uguaglianzafra i sessi e indica, a titolo d'esempio, alcuni settori partico<strong>la</strong>rmente interessati;tale mandato si distingue da quello del primo periodo in quanto comanda al legis<strong>la</strong>toredi provvedere, nel<strong>la</strong> misura del possibile, all'uguaglianza di fatto 84 '; ilterzo periodo pone una rego<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re al diritto del <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> parità di sa<strong>la</strong>rioper un <strong>la</strong>voro di uguale valore; questa rego<strong>la</strong> è direttamente opponibile ai datoridi <strong>la</strong>voro pubblici o privati. Il primo e il terzo periodo conferiscono un diritto costituzionale,il secondo affida un mandato al legis<strong>la</strong>tore 85 '. La procedura di consultazioneha posto in luce numerose proposte d'ampliamento di questo capoverso,del resto non partico<strong>la</strong>rmente contestato. Fra tali proposte figurano segnatamentequelle volte ad ottenere un'equa rappresentanza femminile nelle autoritàfederali 86 *, se necessario mediante l'introduzione di quote. Non abbiamo accoltotali proposte che andrebbero senza dubbio al di là del diritto costituzionale attualmentein vigore, in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> misura in cui esse implicano <strong>la</strong> modificadi certi articoli concernenti le autorità federali (art. 133 segg. D 96). Possiamo ancorasottolineare che un'iniziativa popo<strong>la</strong>re <strong>federale</strong> che prevede l'introduzione diquote destinate a rafforzare <strong>la</strong> rappresentanza femminile nelle autorità federali èformalmente riuscita e sarà prossimamente sottoposta al Par<strong>la</strong>mento 87 '.Articolo 8 Protezione dall'arbitrio e tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> buona fedeQuesta disposizione 88 ' sancisce due diritti costituzionali che il Tribunale <strong>federale</strong>deduce dall'articolo 4 Cost.: <strong>la</strong> protezione dall'arbitrio 89 ' e <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong>buona fede 90 '. Il divieto dell'arbitrio e <strong>la</strong> buona fede sono due principi dell'attivitàstatuale, ai quali il Tribunale <strong>federale</strong> ha pure conferito qualità di diritticostituzionali autonomi, il che significa che i privati possono prevalersene direttamentein una procedura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!