12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carenza principale del diritto costituzionale austriaco è lo spezzettamento formale.Disposizioni modificanti e completanti <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> non devono cogentementeessere inserite nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>, ma possono essere emanatesotto forma di leggi costituzionali speciali e anche come componenti di dirittocostituzionale di leggi federali semplici, nonché di trattati internazionali.Esiste quindi una molteplicità di prescrizioni costituzionali al di fuori del<strong>la</strong>legge costituzionale <strong>federale</strong>; il numero delle disposizioni costituzionali è oggipraticamente divenuto un insieme indistricabile. Questa considerazione vale soprattuttoper l'ordinamento dei diritti fondamentali.Gli sforzi intrapresi per attuare una <strong>revisione</strong> totale risalgono agli anni Sessanta.Nel settore dei diritti e del<strong>la</strong> libertà fondamentali, <strong>la</strong> cui riforma è stataeffettuata per pacchetti parziali, i <strong>la</strong>vori sono stati coronati da successo; nel<strong>la</strong>forma di primo complesso di diritti fondamentali è stata riassestata <strong>la</strong> libertàpersonale, mediante una legge costituzionale del 1988. Gli altri <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> dello Stato <strong>federale</strong>, al cui scopo era stata istituita,nel 1975; una commissione composta di rappresentanti dei partiti, deiLänder e dei Comuni, non ha però fatto alcun passo innanzi.Con <strong>la</strong> domanda dell'Austria di aderire all'Unione europea, nell'estate del1989, tornò a riaffiorare il dibattito sul<strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> austriaca.Nucleo del<strong>la</strong> discussione era l'assetto del federalismo, in Austria soltanto pocosentito. I Länder dispongono di competenze comparativamente minime e dispongonodi possibilità soltanto limitate di partecipare al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione delloStato <strong>federale</strong>. Con <strong>la</strong> discussione re<strong>la</strong>tiva all'adesione all'UE, e al conseguenteulteriore indebolimento delle competenze dei Länder, s'era posta <strong>la</strong> questionedel<strong>la</strong> nuova ripartizione delle competenze tra Stato <strong>federale</strong> e Länder.Nell'autunno del 1992, Länder e Governo <strong>federale</strong> convennero d'avviare una«grande riforma dello Stato <strong>federale</strong>». Il Governo <strong>federale</strong> assicurò ai Länderche, per le competenze da cedere all'UE, essi sarebbero stati indennizzati conuna nuova ripartizione delle competenze tra Stato <strong>federale</strong> e Länder. In seguitofurono e<strong>la</strong>borati un progetto governativo e una re<strong>la</strong>tiva modifica del<strong>la</strong> leggecostituzionale fiscale.L'Austria ha approvato, nel<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re del 12 giugno 1994, <strong>la</strong> leggecostituzionale <strong>federale</strong> sull'adesione all'Unione europea.La riforma dello Stato <strong>federale</strong> era stata associata in origine al<strong>la</strong> legge d'accompagnamentoall'UE. Poiché però nel corso del<strong>la</strong> trattazione par<strong>la</strong>mentareera stata completata da disposizioni che i Länder ritenevano ostili al federalismo,non fu raggiunto un accordo sul<strong>la</strong> riforma dello Stato <strong>federale</strong> (che primadel<strong>la</strong> votazione popo<strong>la</strong>re era stata designata pièce de résistance del<strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, legata all'adesione all'UE).All'inizio del 1996 è stata riawiata <strong>la</strong> riforma dello Stato <strong>federale</strong>. L'8 febbraio1996, il Governo ha trasmesso al Par<strong>la</strong>mento un nuovo progetto di <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong> ai sensi di una riforma delle strutture dello Stato <strong>federale</strong>. Questoprogetto mira essenzialmente a conferire un assetto più trasparente al<strong>la</strong> ripartizionedelle competenze tra Stato <strong>federale</strong>, Länder e Comuni.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!