12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TurgoviaII disegno di costituzione presentato nel 1981 dal Consiglio di Stato era statodibattuto in Gran Consiglio durante sei anni per poi essere sottoposto a votazionepopo<strong>la</strong>re il 28 giugno 1987. L'atto fu invero accolto a maggioranza risicata,ma il Tribunale <strong>federale</strong>, pronunciandosi su un ricorso re<strong>la</strong>tivo al dirittodi voto, dovette esaminare nuovamente le censure sollevate (DTF 114 <strong>la</strong> 42).Le istanze cantonali ordinarono in seguito un nuovo conteggio delle schede: insei Comuni le schede non erano però più disponibili. Il tribunale amministrativocantonale accolse quindi il ricorso di cui sopra, ordinando <strong>la</strong> ripetizionedello scrutinio popo<strong>la</strong>re. Il 4 dicembre 1988, il popolo turgoviese approvò il testocostituzionale nel tenore del primo progetto, posto poi in vigore il 1° gennaio1990, dopo che gli era stata conferita <strong>la</strong> garanzia da parte dell'Assemblea<strong>federale</strong> (FF 1989 III 1508).Un punto determinante del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> costituzione, contestato soprattuttodurante <strong>la</strong> propaganda in vista del<strong>la</strong> votazione, era stato il riassetto dell'organizzazionedel Comune e delle autorità turgoviesi; <strong>la</strong> costituzione cantonalesuddivide ora amministrativamente il territorio in otto circondari e prevedeinoltre l'istituzione di circoli, da parte del<strong>la</strong> legge (par. 56); <strong>la</strong> strutturacomunale è in ampia misura unificata. Vanno inoltre rilevate, segnatamente,le seguenti innovazioni materiali:- Il referendum obbligatorio per tutte le leggi, introdotto nel<strong>la</strong> temperie delmovimento democratico al<strong>la</strong> fine del 19° secolo, è trasformato in uno facoltativo,collegato inoltre a un referendum del Gran Consiglio (par. 22 e 24cpv. 2): da tale allineamento sul diritto pubblico generale dei Cantoni si attendeun rafforzamento del principio democratico. Inoltre è definita, quantoal contenuto, <strong>la</strong> nozione di legge quale atto contenente norme giuridiche fondamentalie importanti (par. 36 cpv. 1); questa funzione legis<strong>la</strong>tiva è strettamenteseparata da quel<strong>la</strong> in ordine alle ordinanze emanate dal Governo (esigenzeposte al<strong>la</strong> delega).- È introdotta una riserva costituzionale per compiti cantonali pubblici, legataa una definizione circostanziata dei compiti statuali (par. 62 segg.): il vincoloche lega il legis<strong>la</strong>tore al<strong>la</strong> base di diritto costituzionale acquista quindi pesomaggiore; <strong>la</strong> costituzione è rivalutata in modo determinante, assumendo <strong>la</strong>direzione quanto al contenuto dell'attività statuale.- In merito al catalogo dei diritti fondamentali si rileva che quest'ultimi valgonoanche fra terze persone (cosiddetto effetto orizzontale; par. 9).- La costituzione stabilisce principi per l'attività statuale (rispetto dei principiche reggono lo Stato di diritto, parità di diritto, divieto dell'effetto retroattivo)e menziona il principio del<strong>la</strong> separazione dei poteri quale controllo delpotere dello Stato.La costituzione turgoviese, che comprende 100 paragrafi, si concentra sullenorme fondamentali. È contrassegnata da una struttura chiara e da una linguacomprensibile, che s'accompagnano a una concentrazione sull'essenziale improntataai principi riconosciuti dell'efficacia, del<strong>la</strong> trasparenza e dell'autenticitàcostituzionali.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!