12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel corso del<strong>la</strong> procedura di consultazione è stata espressa da più parti 81 ' l'esigenzadi un'unica forma di iniziativa per le modifiche del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> edelle leggi, che potesse assumere <strong>la</strong> forma di iniziativa con proposta generaleo e<strong>la</strong>borata. Questa richiesta di una cosiddetta «iniziativa unica» non è stataaccolta perché il mantenimento del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>udata formu<strong>la</strong> dell'iniziativa costituzionalee<strong>la</strong>borata ci sembra irrinunciabile.Capitolo 3: ReferendumLa riforma dei diritti popo<strong>la</strong>ri comporta una ristrutturazione fondamentaledell'attuale sistema del referendum, che conferirà al Popolo un maggiore dirittodi partecipazione. Il Popolo potrà esprimersi anche su decreti amministrativie finanziari, se l'Assemblea <strong>federale</strong> li dota del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di referendum.Anche con il riordinamento del referendum facoltativo sui trattati internazionalisi mira ad ampliare il diritto di partecipazione, rendendo accessibili al<strong>la</strong> votazionepopo<strong>la</strong>re praticamente tutti i trattati internazionali importanti per i cittadini.Simultaneamente, ricorrere al referendum diventa più difficile, dato cheil numero delle firme necessarie per domandarlo si raddoppia a 100000.Articolo 130 Referendum obbligatorio 82)L'articolo 130 enumera nel capoverso 1 i casi di referendum obbligatorio cherichiedono <strong>la</strong> doppia maggioranza e nel capoverso 2 quelli per cui basta <strong>la</strong> maggioranzadel Popolo senza quel<strong>la</strong> dei Cantoni. Quest'elenco ha il vantaggio diessere semplice ed esaustivo.Il capoverso 1 corrisponde al diritto vigente. Il capoverso 2 se ne scosta 83 ',dato che prevede soltanto ancora due casi di referendum obbligatorio, di cuiuno nuovo, con maggioranza del solo Popolo. Come finora, sono sottopostea una votazione preliminare obbligatoria le iniziative popo<strong>la</strong>ri per <strong>la</strong> <strong>revisione</strong>totale del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>; a queste si aggiungono le iniziative popo<strong>la</strong>ri genericherespinte dall'Assemblea <strong>federale</strong>.Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione, l'esigenza invariata di ottenere anche <strong>la</strong> maggioranzadei Cantoni è stata espressamente approvata da taluni 84 ' e criticatada altri 85 ' che auspicano una ponderazione dei voti cantonali. Dopo aver esaminato<strong>la</strong> questione, abbiamo deciso di non proporre riforme per quanto concerne<strong>la</strong> maggioranza dei Cantoni.Da alcuni anni, si segna<strong>la</strong> spesso un aumento dei casi in cui <strong>la</strong> maggioranza deiCantoni impedisce decisioni che trovano approvazione presso <strong>la</strong> maggioranzadel Popolo. I dati statistici sono i seguenti: degli oltre 150 oggetti respinti in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!