12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in proposito, se <strong>la</strong> «norma costituzionale aperta» 459 ' costituisce pure unabase per rego<strong>la</strong>mentare <strong>la</strong> partecipazione a livello di gestione dell'impresa460 '. L'articolo 34 ter capoverso 1 lettera b Cosi, funge oggi da base al<strong>la</strong>legge <strong>federale</strong> del 17 dicembre 1993 sull'informazione e <strong>la</strong> consultazione dei<strong>la</strong>voratori nelle imprese (legge sul<strong>la</strong> partecipazione) 461 '. Sia il progetto sia iltesto del<strong>la</strong> legge vigente menzionano esplicitamente <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva competenza<strong>federale</strong> («segnatamente ...»). Resta però anche in vigore <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione genericasecondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> Confederazione può legiferare «sul rapporto tradatori di <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong>voratori».Nel testo tedesco <strong>la</strong> nuova formu<strong>la</strong>zione «Arbeitgeber- und Arbeitnehmerseite»evita possibili confusioni e doppioni con <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione di dirittoprivato del rapporto di <strong>la</strong>voro. Non è stato invece necessario riformu<strong>la</strong>re <strong>la</strong>versione italiana del<strong>la</strong> norma: l'uso del plurale («datori di <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong>voratori»)evita già ogni possibile confusione con il disciplinamento di diritto privatodel rapporto di <strong>la</strong>voro.- La lettera e corrisponde al<strong>la</strong> lettera e del testo costituzionale in vigore.- L'articolo 34 ter capoverso 1 leti, e Cost. <strong>concernente</strong> il disciplinamento delcarattere obbligatorio generale dei contratti collettivi di <strong>la</strong>voro è contenutoora nel<strong>la</strong> lettera d.Il capoverso 2 fissa le condizioni necessarie per dichiarare il carattere di obbligatorietàgenerale dei contratti collettivi di <strong>la</strong>voro: devono tener conto di legittimiinteressi minoritari e delle diversità regionali e non devono pregiudicare nél'uguaglianza giuridica né <strong>la</strong> libertà sindacale. Questo capoverso aggiorna l'articolo34 ter capoverso 2 Cost.L'articolo 34 ter capoverso 1 lettera d Cost. (indennità per perdita di guadagno)è aggiornato nell'articolo 55 capoverso 5 del D 96. La lettera g (formazioneprofessionale) è ripresa ora nell'articolo 78 capoverso 3 D 96.Il capoverso 3 corrisponde all'articolo 116 b ' s Cost. nonché all'articolo 20 capoversi2 e 3 disp. trans. Cost. e dichiara il 1° agosto festa nazionale in tutta <strong>la</strong>Confederazione. La festa nazionale è quindi disciplinata esplicitamente dal diritto<strong>federale</strong> come giorno non <strong>la</strong>vorativo che commemora <strong>la</strong> nascita dello Stato<strong>federale</strong>. Sotto il profilo del diritto del <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> festa nazionale è quindi equiparataa una domenica. Il legis<strong>la</strong>tore deve provvedere alle modalità concrete, segnatamenteper quanto concerne l'obbligo di versamento del sa<strong>la</strong>rio, le eccezionial carattere di giorno non <strong>la</strong>vorativo e <strong>la</strong> compensazione del tempo libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!