12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo primo: Confederazione SvizzeraII primo titolo del disegno di <strong>Costituzione</strong> comprende cinque disposizioni costitutiveper <strong>la</strong> Confederazione Svizzera, in ordine al<strong>la</strong> composizione dello Stato<strong>federale</strong> (art. 1 e 3), allo scopo dello Stato, ai principi dell'attività dello Stato(art. 4) e alle lingue nazionali (art. 5). Questi articoli sono tutti da vedere nelcontesto delle caratteristiche del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> menzionate nell'introduzione,dei principi dello Stato federalista, del<strong>la</strong> democrazia, dello Stato di diritto,dello Stato sociale e addirittura dello Stato culturale, visto che <strong>la</strong> lingua è giustamenteconsiderata un caposaldo culturale per eccellenza. Le disposizioni deltitolo introduttivo conferiscono una connotazione più esplicita al<strong>la</strong> definizionedel<strong>la</strong> Svizzera, Stato di diritto federalistico, democratico e sociale 7 '. L'articolo3 elenca gli aspetti più importanti dell'organizzazione federalistica del<strong>la</strong> ConfederazioneSvizzera, rinviando così ai principi dello Stato federativo contenutinegli articoli 34 e seguenti.Articolo 1 StrutturaL'articolo l D 96 corrisponde al vigente articolo 1 Cost. 8) .La disposizione enumera gli Stati membri del<strong>la</strong> Confederazione e pertanto nestabilisce in modo vinco<strong>la</strong>nte numero ed entità. Anche in futuro una modificadel numero dei Cantoni potrà avvenire soltanto con <strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong>costituzionale. Gli altri principi conseguenti dal vigente articolo 1 Cost.e re<strong>la</strong>tivi all'esistenza e al territorio dei Cantoni non sono disciplinati nell'articolol D 96, bensì inseriti nell'articolo 44 D 96.Tenuto conto del<strong>la</strong> critica del<strong>la</strong> Conferenza dei governi cantonali e di moltiCantoni, l'elenco alquanto statico dell'AP 95 è stato sostituito con quello fondatosull'origine storica, giusta il quale i Cantoni costituiscono «nel loro insieme»<strong>la</strong> Confederazione Svizzera 9 '. È così chiaramente espresso che non soltantonell'ottica storica bensì anche in quel<strong>la</strong> sistematica, <strong>la</strong> costruzione delloStato <strong>federale</strong> va intesa a partire dal basso, vale a dire dai Cantoni e dalle loropopo<strong>la</strong>zioni.Nonostante <strong>la</strong> seque<strong>la</strong> dei Cantoni non abbia più importanza giuridica, vieneripreso l'elenco del<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong> Dapprima vengono nominati i treCantoni primitivi secondo il Patto <strong>federale</strong> del 1815, in seguito gli altri Cantoni,nell'ordine del<strong>la</strong> loro entrata nel<strong>la</strong> Confederazione. Un'elencazione diversanon s'impone: anche i partecipanti al<strong>la</strong> consultazione hanno in singolicasi chiesto un elenco alfabetico o cronologico secondo l'adesione al<strong>la</strong> Confederazioneo un elenco che non presenti al<strong>la</strong> fine i Cantoni <strong>la</strong>tini.Secondo il diritto costituzionale vigente, anche i Semicantoni sono membri aparte intera dello Stato <strong>federale</strong> 10 '. Nel<strong>la</strong> misura in cui per i Semicantoni valga

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!