12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una garanzia di successo vera e propria. La formu<strong>la</strong>zione proposta sottolineaquesta idea con chiarezza ancora maggiore rispetto all'attuale articolo sul benessere(art. 31 bis cpv. 1 Cosi.) e <strong>la</strong> disposizione sugli scopi sociali dell'articolo31 AP 95 («...prendono provvedimenti affinchè...»). Secondo il capoverso 2,è poi <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione (cantonale o <strong>federale</strong>) - non <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> o <strong>la</strong> giustiziacostituzionale - a definire quali sono le condizioni per pretendere determinateprestazioni sociali fornite dallo Stato. Risulta del resto dal tenore dell'articolo33 D 96 che l'impegno socio-politico dello Stato deve completare l'iniziativa e<strong>la</strong> responsabilità privata.Per quanto concerne i singoli obiettivi e gruppi di obiettivi - sicurezza sociale,salute, <strong>la</strong>voro, abitazione, istruzione, gioventù - non si tratta di settori sceltia caso. Sono campi del<strong>la</strong> politica sociale nei quali figurano aspetti elementaridell'esistenza umana in una società moderna, altamente complessa; sono settoriche oggi e in un futuro prossimo richiedono partico<strong>la</strong>re attenzione. Quanto al<strong>la</strong>materia, i sei obiettivi menzionati sono in stretta corre<strong>la</strong>zione con le normedel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> re<strong>la</strong>tive ai compiti d'ordine socio-politico, nonchécon gli obiettivi del Patto dell'ONU re<strong>la</strong>tivo ai diritti economici, sociali eculturali 372 ' Ratificando questo atto internazionale, <strong>la</strong> Svizzera si è impegnataa riconoscere i diritti a condizioni di <strong>la</strong>voro giuste e favorevoli, a sicurezza esostegno sociali, a salute e a istruzione 373 ' nonché ad accelerarne l'attuazione374 '. Come rilevato nel nostro messaggio <strong>concernente</strong> l'adesione del<strong>la</strong> Svizzeraa questo Patto, tali diritti non fondano in principio diritti soggettivi, attuabiligiudizialmente 375 '. La giurisprudenza ha adottato questa impostazione376 '. Il Patto I non prescrive via alcuna per l'attuazione di tali diritti e neppuresi esprime in merito al<strong>la</strong> questione delle competenze nel diritto interno.Il margine d'azione che <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione può utilizzare concretizzando tali dirittiè dato anche nell'articolo 33 D 96.L'articolo 33 D 96 deriva dalle disposizioni sociali del testo inviato in consultazionenel giugno 1995, ovvero l'articolo 31 AP 95, molto controverso in taleoccasione.Approvano esplicitamente l'articolo 31 AP 95: 5 Cantoni (GÈ, GR, LU, SO,ZG), 1 partito rappresentato in Par<strong>la</strong>mento (PPD), il TFA e 15 organizzazioni(fra le quali USS e CNG).Diversi enti consultati vorrebbero andare oltre: chiedono in effetti un maggioreimpegno di Confederazione e Cantoni, <strong>la</strong> trasformazione completa o parzialein veri e propri diritti sociali o ancora propongono singoli obiettivi sociali suppletivi.A questo gruppo appartengono un Cantone (JU), un partito rappresentatoin Par<strong>la</strong>mento (PS), 19 organizzazioni e 42 privati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!