12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A titolo di novità proponiamo di estendere conformemente ai seguenti principi<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale nei confronti delle leggi federali e dei decreti federalidi obbligatorietà generale:a. Limitazione dei motivi di ricorso al<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dei diritti costituzionalifederali, dato che in caso di ricorso di privati compito precipuo del tribunaleè <strong>la</strong> protezione dei diritti individuali.Ai Cantoni (ma solo ai Cantoni) deve essere attribuita <strong>la</strong> competenza diimpugnare dinanzi al Tribunale <strong>federale</strong> <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione dell'ordinamentodelle competenze del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> da parte di una legge <strong>federale</strong>o di un decreto <strong>federale</strong> di obbligatorietà generale. Questa soluzione costituisceun'alternativa a un'ipotetica nuova concezione del ruolo del Consigliodegli Stati, concezione (un po' nel senso del Bundesrat germanico) cheistituirebbe a favore dei Cantoni un partico<strong>la</strong>re diritto di partecipazioneall'e<strong>la</strong>borazione di leggi con forti ripercussioni sui loro interessi. Bisognaescludere <strong>la</strong> possibilità paralle<strong>la</strong> di ricorso dei cittadini contro <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zionedell'ordinamento delle competenze, dato che una simile estensione dei motividi ricorso sarebbe contraria al<strong>la</strong> sistematica e provocherebbe un sovraccaricodel Tribunale <strong>federale</strong>.Oltre al<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale vera e propria viene anche introdotta<strong>la</strong> competenza, già attualmente ammessa 69' dallo stesso Tribunale<strong>federale</strong>, di esaminare le leggi federali e i decreti federali di obbligatorietàgenerale dal profilo del<strong>la</strong> loro compatibilita con il diritto internazionale.Il termine di paragone non è costituito semplicemente da tutto il dirittointernazionale, come per esempio nel caso in cui un trattato preveda soltantoun mero mandato legis<strong>la</strong>tivo. I privati possono invocare soltanto dirittointernazionale direttamente applicabile (self-executing), ossia normeimpugnabili che descrivono diritti e obblighi dei privati (cfr. in merito leosservazioni ad art. 178 cpv. l D 96, Riforma giudiziaria).b. Rinuncia all'istituzione di uno speciale tribunale costituzionale, perché inquesto caso verrebbe creata un'ulteriore istanza e il Tribunale <strong>federale</strong> nesubirebbe una certa «svalutazione». Il legis<strong>la</strong>tore può decidere liberamentein che modo <strong>la</strong> giurisdizione costituzionale sarà esercitata in seno al Tribunale<strong>federale</strong>, per esempio nell'ambito del<strong>la</strong> procedura ordinaria o con l'istituzionedi una speciale «Camera costituzionale» statuente come istanzaunica o unitamente ad una divisione specializzata. Contrariamente alle costituzionidi diversi Stati esteri, per esprimere il fatto che il Tribunale <strong>federale</strong>è primariamente l'autorità giudiziaria suprema e che come tale esercita<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale come una delle sue diverse competenze,occorre rinunciare a porre in rilievo nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>, per il tramite diun apposito articolo, <strong>la</strong> sua attività di corte costituzionale.e. Centralizzazione del<strong>la</strong> competenza decisionale presso il Tribunale <strong>federale</strong>,in quanto non spetta ai tribunali cantonali vietare l'applicazione dileggi federali. A causa dell'elevato grado di astrazione delle norme costituzionali,<strong>la</strong> giurisdizione costituzionale assume una dimensione prettamente69 >Cfr. DTF 117 <strong>la</strong> 373482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!