12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 Sviluppo del<strong>la</strong> discussione costituzionale dal 1987131 Interventi par<strong>la</strong>mentari sul<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totaleAnche dopo il mandato del 3 giugno 1987, al nostro Consiglio sono pervenutidal Par<strong>la</strong>mento, mediante diversi interventi, impulsi per i <strong>la</strong>vori sul<strong>la</strong> riformadel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> (per l'elenco di tali interventi, cfr. allegato 1).Le mozioni del gruppo socialista, del gruppo ecologista e dell'on. Lilly Nabholz,consigliere nazionale, chiedevano che <strong>la</strong> <strong>revisione</strong> del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>venisse portata avanti e - secondo l'intervento del gruppo del PS - arricchitadi innovazioni quanto al contenuto. Questi interventi sono da ricondurre,non da ultimo, ad avvenimenti di politica interna nonché al<strong>la</strong> sfida europea[SEE/integrazione CE]). Tale modifica delle condizioni-quadro politiche eragià stata invero al centro delle nostre preoccupazioni. Nelle risposte agli interventipar<strong>la</strong>mentari rilevammo pertanto che si trattava dapprima di portare atermine i <strong>la</strong>vori per il progetto dell'Accordo SEE e di procedere alle connesse,necessarie modifiche dell'ordinamento giuridico svizzero. Soltanto in una fasesuccessiva si sarebbe poi potuto riprendere <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>. Avevamoinoltre messo in guardia dall'esporre a rischio <strong>la</strong> riforma del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>in ragione di un numero eccessivo di riforme. Su proposta del nostroConsiglio, le mozioni furono quindi trasmesse soltanto come postu<strong>la</strong>ti.Anche le tre interpel<strong>la</strong>nze presentate, dopo <strong>la</strong> votazione sullo SEE, dal consigliereagli Stati Roth, dal consigliere nazionale Pini e dal gruppo socialista tendevanoessenzialmente a mandare avanti con maggiore celerilà il progetto del<strong>la</strong><strong>revisione</strong> totale. Ma anche qui il nostro Consiglio aveva già preso l'iniziativa:dopo il no allo SEE, il punto nodale dell'interesse andava trasferito sull'ordinamentogiuridico interno e, in un certo senso, occorreva riportare ordine all'internodel<strong>la</strong> casa elvetica. La nostra raccomandazione di accogliere <strong>la</strong> mozioneJosi Meier fu espressione di tale disponibilità.Questa mozione del 1994 chiedeva di mandare avanti i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> <strong>revisione</strong> totalein modo che il progetto del nostro Consiglio potesse essere licenziato pertempo, in occasione dell'anno giubi<strong>la</strong>re 1998. In fase di trattazione di questamozione si svolse ancora una volta una discussione approfondita sull'opportunitàdi una riforma costituzionale. In Consiglio degli Stati <strong>la</strong> mozione fu accoltaall'unanimità, in Consiglio nazionale con 116 voti contro 54. Consiglio<strong>federale</strong> e Par<strong>la</strong>mento hanno quindi entrambi scelto un calendario ambizioso.Gli interventi par<strong>la</strong>mentari possono tutti essere tolti di ruolo con il progettopresentato nel presente messaggio.132 Revisioni parziali del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>132.1 CompendioDal 1985 s'è votato complessivamente su 72 progetti di <strong>revisione</strong> parziale del<strong>la</strong><strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>. Di questi, 32 furono accolti, 40 respinti. Fra i progettiaccolti figuravano 4 iniziative popo<strong>la</strong>ri, 3 controprogetti dell'Assemblea <strong>federale</strong>e 25 progetti proposti dalle autorità. Fra i progetti respinti, figuravano 3043

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!