12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isultare vittoriosa propagando l'astensione 89 '. Anche <strong>la</strong> richiesta di una quotaminima di voti positivi non ha molto senso e esplicherebbe effetti problematici,visto che oggetti approvati dall'Assemblea <strong>federale</strong> e accettati in seguito dal<strong>la</strong>maggioranza dei votanti potrebbero infine fallire perché non ricevono il voto diuna data percentuale degli aventi diritto di voto. Infine, non sarebbe neppuresoddisfacente fissare una quota minima di voti negativi per il rigetto: <strong>la</strong> percentualestabilita dovrebbe infatti essere molto bassa (20%; in Danimarca è richiestoil 30% 90 '), se non si vuole rendere il referendum assolutamente inefficiente.Articolo 131 Referendum legis<strong>la</strong>tivo facoltativo 91)Conformemente al diritto vigente, l'articolo 131 prevede il referendum facoltativoper determinati atti dell'Assemblea <strong>federale</strong>: leggi federali, decreti federalidi obbligatorietà generale e tutti i decreti federali di obbligatorietà generale dichiaratiurgenti con durata di validità superiore a un anno 92 '. Sono esclusi dalreferendum i decreti federali di obbligatorietà generale che non sottostanno alreferendum secondo l'articolo 7 LRC. L'Assemblea <strong>federale</strong> li emana da so<strong>la</strong>,in virtù di una speciale autorizzazione contenuta in un atto legis<strong>la</strong>tivo per ilquale può essere chiesto il referendum.II referendum legis<strong>la</strong>tivo facoltativo è uno degli strumenti meglio provati e piùusati del<strong>la</strong> vita politica svizzera. Comporta tuttavia uno svantaggio notevole:<strong>la</strong> campagna di referendum è volta contro testi legis<strong>la</strong>tivi che non sono ancorastati applicati. Gli aventi diritto di voto non possono perciò valutarne semprecon sicurezza le conseguenze.Nell'ambito del<strong>la</strong> discussione sulle proposte di riforma si è perciò esaminataanche <strong>la</strong> questione se convenga sostituire al referendum sospensivo un referendumabrogativo. Dopo aver esitato alquanto, abbiamo respinto quest'idea.Come l'iniziativa costituzionale e<strong>la</strong>borata, il referendum legis<strong>la</strong>tivo sospensivonel<strong>la</strong> sua forma attuale è uno dei pi<strong>la</strong>stri del<strong>la</strong> nostra democrazia diretta. Rinunciarea questo strumento è praticamente cosa impensabile. Per questo motivosi prevede di mantenere il referendum sospensivo, malgrado determinatisvantaggi che non ignoriamo. In futuro sarà tuttavia necessario il doppio dellefirme attuali, ossia 100000. Con questo adeguamento quantitativo, il numerodelle firme richieste per <strong>la</strong> domanda di referendum è uguale come per l'iniziativapopo<strong>la</strong>re generica. Questo significa che per combattere a posteriori, integralmenteo in parte, una legge con l'iniziativa popo<strong>la</strong>re generica bisognerà raccoglierelo stesso numero di firme come per il referendum legis<strong>la</strong>tivo entro untermine in pratica assai più lungo (18 mesi invece di 3). In questo senso, l'iniziativapopo<strong>la</strong>re generica è anche uno strumento assai più diversificato del referendum.Introducendo<strong>la</strong>, si vogliono indurre gli avversar! di una legge ad

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!