12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

231.2 Obiettivi del<strong>la</strong> riformaLa riforma del<strong>la</strong> giustizia intende creare le premesse affinchè il Tribunale <strong>federale</strong>possa di nuovo adempiere in modo ottimale, quale tribunale supremo, lesue funzioni specifiche. La sua capacità di funzionamento non deve più esseremessa in forse dal sovraccarico di <strong>la</strong>voro o da compiti estranei. Il sovraccaricodev'essere eliminato con misure strutturali, che comportino per il Tribunale <strong>federale</strong>un onere di <strong>la</strong>voro equilibrato. Potenziare durevolmente il numero deigiudici federali al di sopra dello stato attuale significherebbe per contro combatteresolo i sintomi. Inoltre un tribunale supremo non può assumere dimensionieccessive che rischierebbero di compromettere un'applicazione uniformedel diritto.La riforma del<strong>la</strong> giustizia ha inoltre l'obiettivo di garantire una protezione giuridicaefficace ad ogni livello. Il sistema dei rimedi giuridici dev'essere, nel<strong>la</strong>misura del possibile, semplice e chiaro e i procedimenti devono poter esserecondotti a termine entro un periodo di tempo ragionevole.Il pacchetto delle riforme riesce a conciliare fra di loro i citati obiettivi. Da unaparte rende possibile, mediante le indispensabili limitazioni di accesso, unosgravio durevole del Tribunale <strong>federale</strong>, dall'altra - in un certo senso comecompensazione - migliora notevolmente <strong>la</strong> protezione giuridica mediante <strong>la</strong> garanziagenerale di poter adire un'autorità giudiziaria ed estende inoltre ad ogniambito le istanze giudiziarie inferiori. In questo senso le proposte di riformadel<strong>la</strong> giustizia sono collegate e devono essere realizzate insieme.Altri punti centrali del<strong>la</strong> riforma sono l'estensione del controllo delle norme inre<strong>la</strong>zione alle leggi federali e ai decreti federali di obbligatorietà generale, comepure l'unificazione del diritto processuale civile e penale.231.3 Rafforzamento del Tribunale <strong>federale</strong> quale autoritàgiudiziaria suprema231.31 Modelli di giurisdizione <strong>federale</strong>In Svizzera le considerazioni federalistiche influenzano necessariamente <strong>la</strong> concezionedelle possibili forme del<strong>la</strong> giurisdizione <strong>federale</strong>. Sotto questo profilosi possono distinguere tre modelli di riforma, che attribuiscono al<strong>la</strong> posizionedel Tribunale <strong>federale</strong> un peso diverso rispetto alle giurisdizioni cantonali:- Modello 1: II Tribunale <strong>federale</strong> non è più il tribunale supremo nel<strong>la</strong> successionedelle istanze, ma tratta esclusivamente cause di partico<strong>la</strong>re rilevanza(soprattutto sotto l'aspetto dell'applicazione uniforme del diritto e dello sviluppodi quest'ultimo). Ciò rende necessario sul piano <strong>federale</strong> il potenziamentodelle commissioni di ricorso o l'introduzione di un vero e proprio tribunaleamministrativo <strong>federale</strong> quando si tratti di impugnare decisioni dell'amministrazione<strong>federale</strong>. Negli altri casi, l'iter ricorsuale termina a livellodell'autorità suprema del Cantone. Nelle cause di diritto civile e penale,come in quelle di diritto amministrativo <strong>federale</strong> nelle materie in cui i Cantonisono competenti per l'esecuzione di tale diritto, <strong>la</strong> responsabilità principaledel<strong>la</strong> protezione giuridica passa quindi ai Cantoni.465

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!