12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dal<strong>la</strong> situazione nel 19° secolo, quando <strong>la</strong> garanzia dell'esistenza del<strong>la</strong> Svizzerarisultava ancora in modo rilevante nel<strong>la</strong> delimitazione dai Paesi limitrofi,l'implicazione internazionale e <strong>la</strong> comune responsabilità per <strong>la</strong> pacesono continuamente cresciute (cfr. ad es., il ruolo del<strong>la</strong> Svizzera nello sviluppoe nel<strong>la</strong> diffusione del diritto internazionale umanitario, nonché nell'approntamentodei suoi buoni uffici per <strong>la</strong> composizione pacifica dei conflitti).Anche tale obiettivo va ora menzionato esplicitamente nel<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong><strong>federale</strong>. Esso non significa però in alcun modo una determinata formadi col<strong>la</strong>borazione internazionale; <strong>la</strong> Svizzera anche in avvenire fisserà autonomamenteforma e obiettivi concreti di tale col<strong>la</strong>borazione e in partico<strong>la</strong>redeciderà liberamente se intenda aderire a un'organizzazione internazionale osopranazionale. Dato che in sede di consultazione questa componente dell'articolosullo scopo è stata giudicata controversa soltanto da alcune organizzazionie da pochi privati 22 ', si può affermare che v'è in merito un ampioconsenso.Nel<strong>la</strong> procedura di consultazione <strong>la</strong> disposizione sullo scopo è stata oggetto dimolte osservazioni suppletive, e spesso diametralmente opposte, che chiedevanoun'ulteriore precisazione dell'uno o dell'altro punto. 180 privati hannocomunque ritenuto che <strong>la</strong> disposizione proposta dall'AP 95 costituiva ungrande miglioramento rispetto all'odierno testo costituzionale.Articolo 3 FederalismoL'articolo 3 D 96 riprende nel capoverso 1 il tenore del<strong>la</strong> prima parte del vigentearticolo 3 Cost. 23) . In questo settore molto sensibile dev'essere possibile ricollegarsial<strong>la</strong> tradizione, anche a costo di dover usare determinati concetti che dal1848 in poi hanno evidentemente subito una loro evoluzione. Una norma fondamentaledel federalismo svizzero (come anche dal<strong>la</strong> maggior parte degli altriStati federali) è che <strong>la</strong> Confederazione può riprendere dagli Stati membri soltantoi compiti che le devolve esplicitamente o implicitamente <strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong>;questo principio è detto spesso anche «riserva costituzionale» (cpv. 2). Per converso,nell'ambito del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> i Cantoni sono liberi di erigere incompiti pubblici le aspettative del<strong>la</strong> loro popo<strong>la</strong>zione e di adempierli poi, conpiù o meno impegno, nel quadro del<strong>la</strong> loro sovranità 24 '. Il capoverso 3 menziona,quale principio completivo, il fatto che i Cantoni, in quanto Stati membri,contribuiscono in modo determinante al<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong> volontà delloStato e che di norma concretano ed eseguono il diritto <strong>federale</strong> 25 '.La disposizione riveste funzione di norma fondamentale dello Stato <strong>federale</strong>;è <strong>la</strong> stessa a costituire il federalismo tipicamente svizzero. Questo federalismosi basa 26 ':

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!