12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

più remota, soltanto i cittadini svizzeri potevano richiamarsi al<strong>la</strong> libertà economica.Più recentemente, anche agli stranieri residenti in Svizzera il Tribunale<strong>federale</strong> permetteva di appel<strong>la</strong>rsi all'articolo 31 Cosi. 257 '. La formu<strong>la</strong>zione'impersonale' diversa rispetto ad altri diritti fondamentali del<strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong>libertà economica tiene conto di questa circostanza.In sede di consultazione si è chiesto da più parti che si menzionasse esplicitamentenel<strong>la</strong> disposizione <strong>la</strong> responsabilità dell'economia e nei confronti del<strong>la</strong>società e dell'ambiente 258 '. Il progetto del nostro Consiglio rinuncia, come giàil vigente diritto costituzionale, a rendere evidenti tali desideri in re<strong>la</strong>zione direttacon <strong>la</strong> garanzia di questo diritto di libertà. L'importanza di un'evoluzioneeconomica rispettosa delle esigenze sociali e ambientali non è però per questomeno sottolineata. Numerose disposizioni costituzionali, a partire dall'articolosullo scopo (art. 2; cfr. anche in partico<strong>la</strong>re art. 85 D 96), sottolineano questoaspetto. E il D 96 offre a Confederazione e Cantoni tutta una serie di puntidi raccordo per limitare <strong>la</strong> libertà economica per ragioni d'ordine sociale e ambientale(per quel che concerne le esigenze, cfr. art. 32 D 96 e art. 85 cpv. 3D 96). In procedura di consultazione è inoltre stato richiesto che venisse chiaritose <strong>la</strong> libertà economica comprende anche <strong>la</strong> libertà del consumo 259 '. IlTribunale <strong>federale</strong> ha finora negato, nonostante <strong>la</strong> critica emessa nel<strong>la</strong> dottrinagiuridica, di riconoscere una «libertà di consumo» quale contenuto parzialedel<strong>la</strong> libertà di commercio e d'industria 260 '. Il riconoscimento di una «libertàdi consumo» protetta come fosse un diritto fondamentale non entra quindi inconsiderazione nel quadro dell'aggiornamento. Il disegno tiene conto in altrasede del<strong>la</strong> posizione centrale dei consumatori nell'ambito dell'economia di mercato(cfr. art. 88).Il capoverso 2 elenca tre diritti individuali che fanno tradizionalmente partedel<strong>la</strong> libertà economica: libera scelta del<strong>la</strong> professione, libero accesso al<strong>la</strong> professionenonché libero esercizio 261 '. Esso intende così sottolineare l'importantedimensione umana di questa libertà fondamentale 262 '. Come risulta chiaramentedal tenore del capoverso 2, <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> libertà economica non si limitatuttavia a questi aspetti menzionati esplicitamente. L'articolo 23 comprendel'attività economica privata in quanto tale, segnatamente anche tutti gliaspetti del<strong>la</strong> libertà imprenditoriale nonché <strong>la</strong> libertà contrattuale. Del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong>garantita dal<strong>la</strong> libertà economica godono tuttavia non soltanto le persone fisichebensì anche quelle giuridiche (sempre che non si tratti di qualità che possonocompetere soltanto alle persone fisiche).I capoversi 1 e 2 sono stati ripresi immutati dall'articolo 21 AP 1995. Diversamentedall'AP 95, il progetto del nostro Consiglio rinuncia però a fissare, inun terzo capoverso, che le deroghe al principio del<strong>la</strong> libertà economica 263 ' necessitanodi una base costituzionale. Nel<strong>la</strong> consultazione, l'articolo 21 capo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!