12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mente al<strong>la</strong> proposta e limitarci al<strong>la</strong> prima delle due disposizioni congiunte nonentrava tuttavia in linea di conto; <strong>la</strong> so<strong>la</strong> estensione del referendum facoltativoper i trattati internazionali non sarebbe infatti bastata ad ovviare ai difetti del<strong>la</strong>situazione giuridica attuale. Abbiamo perciò e<strong>la</strong>borato una nuova soluzioneper quanto concerne <strong>la</strong> concretizzazione dei trattati internazionali che compensail «deficit di democrazia» criticato nel<strong>la</strong> consultazione. Si potrebbe chiamar<strong>la</strong>una «soluzione pacchetto». Secondo questa proposta, l'Assemblea <strong>federale</strong>ha <strong>la</strong> possibilità di integrare formalmente nel decreto d'approvazione gliadeguamenti di legge necessari e di sottoporli al referendum insieme con quest'ultimo.Se <strong>la</strong> domanda di referendum è inoltrata, il Popolo vota l'intero pacchetto,vale a dire <strong>la</strong> conclusione del trattato internazionale e le modifiche dilegge connesse. Si assicura così <strong>la</strong> partecipazione democratica diretta al<strong>la</strong> concretizzazionedel trattato internazionale, sebbene <strong>la</strong> votazione sull'intero pacchettonon consenta di esprimersi in modo differenziato sul trattato internazionalee sulle singole modifiche a livello di legge. La trasparenza è integrale: gliaventi diritto di voto conoscono esattamente le conseguenze dell'approvazionedel trattato, dato che le re<strong>la</strong>tive modifiche di legge sono loro presentate testualmente.Per questo modo di procedere, riteniamo in ogni caso opportuno crearele necessarie basi costituzionali.Non si tratta di una disposizione imperativa, ma di una disposizione potestativa.Si possono infatti immaginare casi in cui l'Assemblea <strong>federale</strong> opti per unaltro modo di procedere, decidendo, conformemente al<strong>la</strong> prassi attuale, di adeguare<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione interna prima di ratificare il trattato internazionale o, eccezionalmentee trattandosi di norme secondarie, soltanto in seguito. La riformaproposta ammette questa flessibilità offrendo una possibilità addizionaledi procedere al<strong>la</strong> concretizzazione dei trattati internazionali senza obbligarel'Assemblea <strong>federale</strong> ad adottare una determinata procedura.Divergendo dal<strong>la</strong> proposta presentata in consultazione, che escludeva il referendumunicamente per «le modifiche legis<strong>la</strong>tive necessarie», quel<strong>la</strong> nuova siriferisce con un'espressione più ampia alle «modifiche legis<strong>la</strong>tive per <strong>la</strong> concretizzazionedel trattato». Questo ampliamento del<strong>la</strong> nozione permette di includereanche eventuali provvedimenti col<strong>la</strong>terali o di compensazione legati al<strong>la</strong>concretizzazione di un trattato internazionale. L'esperienza degli ultimi anni(segnatamente in re<strong>la</strong>zione a Eurolex e GATT-Lex) insegna che può essere opportunooperare, insieme con gli adeguamenti obbligatori del diritto nazionale,anche ulteriori modifiche del diritto materiale che si giustificano per motivi puramentenazionali. Emanando simultaneamente i provvedimenti col<strong>la</strong>terali o dicompensazione si può rendere <strong>la</strong> concretizzazione di un trattato internazionalepiù equilibrata e meglio conforme ai diversi interessi nazionali, ottenendo o incoraggiandocosì il necessario consenso politico.Concludendo, bisogna tenere a mente che l'estensione del referendum facoltativoper i trattati internazionali e <strong>la</strong> possibilità di presentare simultaneamentein un solo pacchetto anche <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione esecutiva costituiscono un'unità indivisibile,che ha senso soltanto come duplice proposta. Le due disposizioni sicompletano a vicenda. Soltanto insieme costituiscono un sistema equilibrato ecoerente: consentono al Popolo di partecipare maggiormente alle decisioni nell'ambitodel<strong>la</strong> politica estera, contribuendo nel contempo ad evitare che l'eser-447

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!