12.07.2015 Views

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

Messaggio concernente la revisione della Costituzione federale e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attere di Stato di diritto è uno degli elementi che contribuiscono a determinarel'identità del<strong>la</strong> Confederazione Svizzera: <strong>la</strong> Svizzera è senza dubbio uno Stato<strong>federale</strong> sociale, senza tuttavia che questa caratteristica sia concretata a livellodi <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong> in una disposizione fondamentale in forma di catalogodi principi politico-sociali 359 '. Poco tempo fa (1992), <strong>la</strong> Svizzera ha dato unesplicito riconoscimento dell'aspetto sociale del nostro Stato, nei confrontidel<strong>la</strong> comunità internazionale degli Stati, ratificando il Patto dell'ONU del1966 re<strong>la</strong>tivo ai diritti economici, sociali e culturali 360 '.Nel quadro dell'aggiornamento del<strong>la</strong> <strong>Costituzione</strong> si è trattato di decidere inche modo formalizzare nel nuovo testo il carattere incontestabile di Stato socialedel<strong>la</strong> Confederazione Svizzera. Il nostro Collegio ha deciso di affermarlo(come già nell'AP 95) in tre modi:- In primo luogo, nell'articolo sullo scopo (art. 2 D 96 361) ), si pone comeobiettivo al<strong>la</strong> Confederazione Svizzera di promuovere in generale <strong>la</strong> comuneprosperità, rial<strong>la</strong>cciandosi al riconoscimento di base già contenuto nelle Costituzionifederali del 1848 e 1874 362) . S'è invece rinunciato a un riconoscimentoformale dell'aspetto di Stato sociale come avviene invece nelle nuovecostituzioni cantonali di Berna (art. 1) e di Appenzello Esterno (art. 1) 363) onel<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> Repubblica <strong>federale</strong> di Germania (Grundgesetz) (cfr.art. 20) 364) .- Secondariamente, nel<strong>la</strong> parte che riguarda i compiti del D 96 - e in parte anchein quel<strong>la</strong> dedicata ai diritti fondamentali 36S) -, sono ripresi singoli elementidell'attuale diritto costituzionale sociale, in adempimento del mandatodefinito nel decreto <strong>federale</strong> del 3 giugno 1987 e in adeguamento a strutturae tenore del<strong>la</strong> vigente <strong>Costituzione</strong> <strong>federale</strong>.- In terzo luogo, sono presentati in forma di compendio e secondo l'esempiodi nuove costituzioni cantonali sei campi fondamentali del<strong>la</strong> politica socialeattuale (sicurezza sociale, salute, <strong>la</strong>voro, abitazione, istruzione, gioventù)(art. 33 D 96), raccolti in un vero e proprio catalogo di scopi sotto il titolodi obiettivi sociali. Queste materie sono trattate subito dopo <strong>la</strong> parte dei dirittifondamentali 366) , ma tuttavia prima del ponderoso capitolo sul<strong>la</strong> ripartizionedei compiti tra Confederazione e Cantoni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!